La Chiesa di San Giacomo e la devozione alla Madonna della Navicella
Viene presentata la storia e l'arte della basilica di S. Giacomo in Chioggia - chiesa risalente al sec. XIV e ricostruita nel 1700 - descrivendone i passaggi e i vari aspetti, con particolare riferimento all'antica icona della Madonna della Navicella, ivi trasferita nel 1806 dall'antico santuario cinquecentesco sorto nel luogo dell'attestata apparizione mariana del 1508 a Sottomarina (insieme allo "zocco", cioè i resti del tronco su cui la Madonna si sarebbe seduta prima di allontanarsi in una barca); icona attorno alla quale si è sviluppata in città una grande devozione, tuttora viva. Il volumetto, anche in edizione cartonata, è dotato di un pregevole apparato fotografico che ritrae le molte opere artistiche (altari, statue, tele e affreschi; ma anche opere di arte popolare, quali sono i numerosi ex-voto, tra cui le caratteristiche "tolèle" o tavolette votive) che addobbano la chiesa posta al centro della città.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 gennaio 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it