Il libro è un racconto di come si sia formata e si sia evoluta la chimica del cosmo. La scrittura è originale, seguendo "le vicende" di una molecola, la H3+, che fa da guida alle vicissitudini della chimica dell'universo. Si parte dall'era della ricombinazione, un centinaio di anni dopo il Big Bang, fino ad arrivare a tutta la complessità della biochimica. Si parla di mezzo interstellare, dei pianeti del sistema solare, di comete, asteroidi e meteoriti e, in ultima parte, dei sistemi extrasolari. Molto utile, soprattutto per i più curiosi, è la bibliografia annotata alla fine del libro: ci sono molti titoli di articoli scientifici da cui l'autore ha tratto le informazioni necessarie e alcuni siti web molto interessanti.
La chimica del cosmo. Dall'idrogeno alle strutture complesse della vita
All’inizio, l’Universo conteneva idrogeno, più due o tre altri elementi. Oggi conta oltre cento elementi chimici e innumerevoli composti che sono riusciti a organizzarsi fino a costruire forme di vita complesse come gli esseri umani. Come è avvenuta questa evoluzione? La risposta va cercata nell’astronomia, lo studio degli oggetti celesti e dei fenomeni del cielo. Sotto la guida di una semplice molecola, quell’H3+ che ha vissuto in prima linea l’evoluzione dell’Universo dai primi giorni fino a oggi, Steve Miller ci conduce in un originale viaggio lungo il fiume della chimica del cosmo. Partendo dalle sue sorgenti, ove la prima manciata di molecole ha visto la luce, affronteremo le rapide della nascita e della morte delle prime stelle che hanno arricchito il cosmo di nuovi elementi. Ci godremo le meraviglie del mezzo interstellare, poi ci incammineremo lungo le diramazioni del fiume, fino alle terre abitate dai pianeti giganti del Sistema Solare e da comete, asteroidi e meteoriti. Dopo questa deviazione, torneremo lungo il corso principale del fiume e lo seguiremo fino al delta, regno dei pianeti extrasolari. Lì, lasciata la nostra guida, ci tufferemo nel mare della vita. Nel viaggio, incontreremo alcuni dei grandi scienziati che, molecola dopo molecola, hanno svelato i segreti della chimica del cosmo.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Traduttore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Marco Arcangeli 16 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                