La chimica delle lacrime - Peter Carey - copertina
La chimica delle lacrime - Peter Carey - 2
La chimica delle lacrime - Peter Carey - copertina
La chimica delle lacrime - Peter Carey - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Australia
La chimica delle lacrime
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Londra, 2010. Catherine Gehrig, conservatrice e sovrintendente al Museo Swinburne, viene a conoscenza dell'improvvisa morte del suo collega e amante da tredici anni. Lei, l'altra donna di un uomo sposato, non può mostrare in pubblico il suo dolore e deve tenerlo nascosto. Ma l'unica persona a conoscenza del suo segreto, il suo capo, fa in modo che le venga assegnato un progetto speciale lontano da sguardi indiscreti in un annesso del museo. Catherine, di solito controllata e razionale, è ora sconvolta dal dolore, e in questo stato d'animo si dedica al nuovo compito: ricomporre i pezzi di un'anatra meccanica costruita nell'Ottocento su progetto dell'inventore illuminista francese Jacques de Vaucanson, come se fosse un orologio antico. Insomma deve "riportare alla vita" un automa meccanico. Man mano che procede nel ricomporre il puzzle di ingranaggi, Catherine trova una serie di quaderni scritti dal proprietario originario della creatura: un inglese del Diciannovesimo secolo, Henry Brandling, che era andato in Germania per commissionare all'inventore illuminista l'ambizioso progetto, al fine di regalarlo al figlio malato. Ma sarà Catherine, duecento anni dopo, a trovare conforto e stupore di fronte alla storia di Henry. E sarà l'automaton, nella sua meravigliosa, inspiegabile imitazione della vita, a unire due sconosciuti, lontani nel tempo e nello spazio, a tessere insieme due storie d'amore impossibili.

Dettagli

8 maggio 2013
292 p., ill. , Brossura
The chemistry of tears
9788845272899

Conosci l'autore

Foto di Peter Carey

Peter Carey

1943, Baccus Marsh, Melbourne

Scrittore australiano. Fra le voci più interessanti della letteratura australiana contemporanea, ha esordito con i racconti di L’uomo grasso nella storia (1974) e ha poi dispiegato la sua vena fantastica, delicatamente surreale, talvolta di provocatoria violenza e spesso di notevole umorismo, nei romanzi Felicità (1981), Imbroglione (1985), Oscar e Lucinda (1988, Booker Prize),  La ballata di Ned Kelly (2000, Booker Prize). Del 2004 è il saggio-reportage Manga, fast food & samurai. Un Giappone tutto sbagliato. Dal 1989 vive a New York, dove insegna creative writing alla New York University.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail