I chiostri di Roma
Di solito quando si vistano le chiese romane ci si limita ad ammirarne l'interno e a dare un'occhiata più o meno analitica alla facciata. Nei programmi di visita generalmente figurano tutt'al più due chiostri: quello di San Paolo fuori le Mura e, magari, anche quello di San Giovanni in Laterano. Invece sono tanti i chiostri antichi di Roma che meritano una visita e che regalano momenti di grande suggestione e mistica atmosfera. Il presente volume ripercorre i più importanti chiostri delle chiese romane, da quello dei Ss. Quattro Coronati al chiostro di Palazzetto Venezia, ne narra la storia e li rievoca poeticamente con vedute antiche e disegni autoriali. Pertanto è una guida per tutti coloro che amano le ricchezze inestimabili di Roma e che prediligono i siti poco battuti, al di fuori delle rotte più frequentate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:9 febbraio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it