Chirurgia delle arteriopatie degli arti inferiori
La chirurgia offre diverse soluzioni sia per la patologia stenotico-ostruttiva che per quella aneurismatica delle arterie degli arti attraverso le tecniche dell'endoarteriectomia, del bypass e della sostituzione di segmenti arteriosi lesi con innesti protesici, riservando ancora un ruolo non marginale alla rivascolarizzazione indiretta attraverso interventi di simpaticectomia. Più di recente e in casi selezionati sono state impiegate tecniche endovascolari con dilatazione dei segmenti stenotici e l'applicazione di stent, che hanno consentito un ulteriore ampliamento del bagaglio terapeutico del chirurgo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:4 marzo 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it