Chirurgia sperimentale e dei trapianti d'organo. Storia metodologie e conquiste tecnologiche
La chirurgia sperimentale, tesa alla ricerca del "nuovo" con la particolare ottica di una futura applicazione pratica nel paziente, costituisce una delle basi su cui è stata costruita la chirurgia che oggi pratichiamo. Per mezzo dell'attività di ricerca sperimentale sono state infatti acquisite molte nozioni fondamentali e sperimentate nuove metodologie di chirurgia ricostruttiva, in particolare quelle connesse alla sostituzione d'organo, che hanno poi progressivamente trovato applicazione pratica nelle scelte operative della chirurgia clinica. Un testo di chirurgia sperimentale deve poter dimostrare i meriti di questa particolare metodologia della ricerca chirurgica, pur senza indulgere troppo nella rievocazione e nella documentazione delle ricerche già effettuate e coronate da successo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it