Chissà, chissà domani. Oltre il coronavirus: la vita che verrà
Il virus Covid-19 compare a Wuhan, luogo remoto all’interno della Cina, a dicembre 2019: è lì il primo focolaio della pandemia mondiale del coronavirus. L’11 gennaio 2020 è confermata la prima vittima in Cina e il 13 gennaio il primo decesso fuori confine, in Thailandia. Poi si registrano casi in USA ed Europa. Il 30 gennaio l’OMS dichiara l’emergenza globale e l’11 marzo la pandemia: una catastrofe globale, una tempesta che potrebbe condurre alla fine dei trent’anni di mercatismo e globalizzazione, ma anche dell’Unione Europea. Che succederà dopo la fine dell'epidemia? Abbiamo chiesto ad amici scrittori e imprenditori, manager e artisti, politici e giornalisti di inviarci un contributo: semplice, diretto e non banale. Li ringraziamo per averci regalato riflessioni preziose, spesso originali, comunque estranee a ogni forma di luogocomunismo.
Venditore:
Informazioni:
L’epidemia da Covid-19 stabilisce una cosa sola: siamo a un cambio d’epoca. Solo chi lo capirà si salverà, gli altri sono destinati prima o poi a soccombere. Il messaggio è rivolto a tutti, ricchi e poveri, ma soprattutto all'attuale classe dirigente e a quella che si candida a esserlo in futuro. Abbiamo chiesto ad amici scrittori e imprenditori, manager e artisti, politici e giornalisti di inviarci un contributo: semplice, diretto e non banale. Li ringraziamo per averci regalato riflessioni preziose, spesso originali, comunque estranee ad ogni forma di luogocomunismo. Scritto da: Mauro Mazza, Carlo Fumian, Giovanni Gozzini Giordano Riello, Nicolai Lilin, Dino Betti van der Noot, Giampiero Marrazzo Lorenzo Cesa, Ulderico Bernardi, Gianni Potti, Ida Poletto Gloria Vallese, Ettore Bonalberti, Bruno Fasani, Matteo Strukul. Giuliano Ramazzina. A cura di: Mauro Mazza e Giuliano Ramazzina
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it