Christe eleison - Fiorella Borin - copertina
Christe eleison - Fiorella Borin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Christe eleison
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Venezia, Anno Domini 1561. Il racconto prende le mosse da una delle più atroci condanne a morte realmente eseguite nella Venezia tardo-rinascimentale: quella di padre Leon da Valcamonica, colpevole di avere ingravidato venti monache e di averne affogato i neonati. Poi entrano in scena personaggi di fantasia: il diabolico procuratore di San Marco, una ragazzina curiosa, sei malvagi pescatori, un bimbo affamato e due strane monache, i cui destini si intrecciano in modo imprevedibile fino alla catarsi finale.

Dettagli

1 gennaio 2011
64 p., Brossura
9788874752133

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    “Venezia, 9 e 10 novembre 1561. Mi ero assopito. Ero sprofondato in quel sonno torbido, malato, che i prigionieri conoscono bene: somiglia a una tenda bucata, che lascia filtrare qualche lampo di luce e arruffati frammenti di discorsi.” Ambientato nell’Anno Domini 1561 in una Venezia ancor più crepuscolare, fra giorni di luce accecante e tempeste notturne, quasi a dimostrare l’ira di Dio per la totale assenza di pietà negli uomini, Christe eleison è un racconto di straordinaria bellezza che conferma ancora una volta lo straordinario talento della sua autrice Fiorella Borin. E’ una narrazione che prende spunto da un fatto realmente accaduto e precisamente l’esecuzione, avvenuta il 10 novembre 1561 in piazza San Marco, di padre G. Pietro Leon da Valcamonica, giudicato colpevole di aver intrattenuto relazioni sessuali con una ventina di monache e di averne affogato i figli neonati. Fu un rito particolarmente atroce, poiché non bastarono trenate colpi di maglio infertigli dal boia sul collo e così fu necessario togliergli la vita sgozzandolo con un pugnale. Su questo crudele fatto poi la Borin elabora una storia di fantasia che va oltre quella data e che è uno straordinario invito agli uomini a riflettere, affinché in loro ritorni quella straordinaria virtù che è la pietà. La scrittura, come al solito, è particolarmente avvincente, coinvolge piano piano fino a rendere il lettore presente ai fatti, un’ombra impotente di fronte al quale scorrono le miserie umane, i fallimenti del pensiero e dell’insegnamento cristiano, ridotti ad accessori di una liturgia che trova, soprattutto, nella morte, la più dolorosa possibile, un senso di onnipotenza da un lato e di disperazione dall’altro. Così, pur riconoscendo la colpevolezza dell’imputato, nulla giustifica la sua orrenda fine, voluta non dal caso, ma architettata con sottile perfidia dal procuratore di San Marco, che poi finirà con il pagare, e a caro prezzo, questa sua scelleratezza. In un mondo in cui il popolo gioisce nell’assistere alle esecuzioni con cui il potere rivendica la sua onnipotenza, emergono tuttavia due figure, una monaca e un piccolo orfano, che riscattano l’umanità e lasciano un raggio di sole di speranza in un finale in crescendo e che tocca vertici sublimi. Il racconto si è aggiudicato il premio Tabula Fati 2009 e penso proprio con ampio e sicuro merito. Da leggere, senza ombra di dubbio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail