Christine Cristina di Stefania Sandrelli,Giovanni Soldati - DVD
Christine Cristina di Stefania Sandrelli,Giovanni Soldati - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Christine Cristina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,99 €
10,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pochi conoscono il nome di Cristina da Pizzano. Eppure Cristina è stata una figura esemplare nella storia della letteratura. Italiana, vissuta in Francia nel momento del passaggio dalla notte del Medioevo all'alba dell'Umanesimo, fu la prima donna a vivere soltanto grazie alla propria penna, cioè scrivendo e pubblicando opere poetiche. Poeti si nasce o si diventa? Nel caso di Cristina fu precisamente una conquista. Ed è proprio la storia di questa conquista avventurosa che si vuole raccontare.

Dettagli

2009
DVD
8033109397681

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2010
  • Mustang
  • 92 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; trailers

Conosci l'autore

Foto di Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

1946, Viareggio, Lucca

"Attrice italiana. La sua bellezza acerba e provocante, notata a un concorso di miss che vince a soli quindici anni, le fa ottenere un piccolo ruolo in Il federale (1961) di L. Salce. Ma il suo pigmalione al cinema è P. Germi che, prima con la seduttrice fintamente ingenua di Divorzio all'italiana (1961), poi con la giovinetta costretta alle nozze riparatrici da un padre-padrone nella Sicilia arcaica e spietata di Sedotta e abbandonata (1964), ne sfrutta appieno la spontaneità perturbante, adattissima anche alla ragazza senza qualità alla vana ricerca del successo in Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli. Con i lineamenti moderni eppure tradizionali, la languida fisicità esibita a mo' di ironico sfottò, il broncio infantile pronto a cedere il passo a un sorriso disarmante, S. sa farsi...

Foto di Amanda Sandrelli

Amanda Sandrelli

1964, Losanna

Attrice italiana. Figlia d’arte – la madre è l’attrice Stefania S. e il padre il cantautore G. Paoli – debutta ventenne sul grande schermo con il ruolo dell’ingenua innamorata nel divertente Non ci resta che piangere (1984) di M. Troisi e R. Benigni. Bellezza delicata e sorriso solare, sfodera un talento versatile che le permette di affrontare diversi registri, dal comico al drammatico. È l’amante del morboso marito della madre nel letterario L’attenzione (1984) di G. Soldati, ambigua giovane fidanzata nel malinconico Amori in corso (1989) di G. Bertolucci, venditrice di giocattoli dalla doppia vita nel rocambolesco Stefano Quantestorie (1993) di M. Nichetti. Dalla fine degli anni ’80 lavora intensamente per la televisione e per il teatro, spesso accanto al marito, l’attore B. Roca Rey.

Foto di Alessio Boni

Alessio Boni

1966, Sarnico, Bergamo

Attore italiano. Lavora in teatro diretto da O. Costa, P. Stein, L. Ronconi e G. Strelher, prima di dedicarsi alla carriera televisiva. Dal 1996 recita in numerose serie, tra cui Un prete tra noi e Incantesimo, spesso con parti da protagonista che gli permettono di guadagnare una certa notorietà. Debutta sul grande schermo nel ruolo dell'introverso e cupo Matteo Carati, uno dei due fratelli protagonisti di La meglio gioventù (2003) di M.T. Giordana, che gli affida poi anche il ruolo del padre del bambino di Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005) e quello del regista Golfiero Goffredi in Sanguepazzo (2008). Recita in molte serie televisive, con ruoli da protagonista, e continua a frequentare il grande schermo, spesso con ruoli di personaggi introversi e travagliati, come in La bestia...

Foto di Alessandro Haber

Alessandro Haber

1947, Bologna

Attore italiano. Dopo l’infanzia trascorsa in Israele, esordisce giovanissimo sul grande schermo in una parte di sfondo in La Cina è vicina (1967) di M. Bellocchio. È l’inizio di una dura gavetta che lo porta ad accettare un numero considerevole di piccoli ruoli con registi quali B. Bertolucci, i fratelli Taviani, P. Del Monte e N. Parenti prima di ottenere i primi riconoscimenti come attore protagonista. Solo alla fine degli anni ’80, infatti, ha modo di dimostrare le sue non comuni doti d’interprete nelle commedie nere Regalo di Natale (1986) , Storia di ragazzi e di ragazze (1988) e La rivincita di Natale (2003) di P. Avati e soprattutto nel ruolo del mattatore nel semi-autobiografico La vera vita di Antonio H. (1994) di E. Monteleone. Tra le interpretazioni successive risalta nei ruoli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail