Chymica vannus-Commentatio de pharmaco catholico
La traduzione del trattato "Reconditorium ac reclusorium... Chymica vannus...", che comprende "Commentatio de pharmaco catholico", è stata ispirata da quella di un secolo precedente, effettuata da Gerolamo Moggia e Vincenzo (in arte "Vinci") Verginelli negli anni 1921-'25, che rimase manoscritta. Quest'opera, per tre quarti di autore anonimo (probabilmente Thomas Vaughan, Gran Maestro della Rosa+Croce del Seicento), che fu pubblicata nel 1666, è una pietra miliare nella storia della ricerca ermetica del "lapis philosophorum", che avvince per la profonda spiritualità dell'insegnamento rosacrociano, per la ricchezza di citazioni mitologiche e riferimenti storici, e per la complessità dello stile prosastico-poetico. L'ultimo quarto dell'opera è un trattato puramente alchemico: "Commentatio de pharmaco catholico", scritto in tedesco da Johan de Monte-Snyder e tradotto in latino dallo stesso autore di "Chymica vannus": qui emerge la "danza" dei "metalli", che devono trasmutarsi in "oro", attraverso le sette operazioni ermetiche, che conducono al compimento della "Grande Opera".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it