In-8° pp. 97, bross. edit. ill..
La voglia di guarire da una nevrosi depressiva che non lasciava respiro, il ricordo della ribellione feroce e passionale contro i fascisti, l'utopia di una società nuova, di una rivoluzione imminente che trasformi insieme la società e gli uomini, sono a un tempo le ragioni di vita e di lotta che Luca Canali confessa nel suo racconto/diario "Ci chiamavano teppisti rossi". Quando il 14 luglio 1948 Togliatti rimase vittima di un attentato, al grido di "Hanno sparato a Toliatti", Roma e l'intero paese si fermarono. Ma ancora prevalgono i tatticismi, la burocrazia, la disciplina e gli apparati di partito, che trasformano in miraggio la speranza di una società egualitaria e giusta.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1996
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it