Ciak: si uccide. Le indagini del commissario Berté - Emilio Martini - copertina
Ciak: si uccide. Le indagini del commissario Berté - Emilio Martini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ciak: si uccide. Le indagini del commissario Berté
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un vero rompicapo per il commissario Berté che aveva da poco deciso di tornare finalmente a Milano con la Marzia, ma che adesso si trova bloccato nel suo esilio ligure non solo dalle indagini, ma anche da un cambio di vertice nella questura milanese che non sembra molto favorevole al rientro di Berté nella metropoli.

Le migliori storie poliziesche sono quelle ambientate in una pacifica campagna. Un cadavere, difatti, vi appare orribilmente fuori posto... Quella frase del poeta inglese Auden era rimasta impressa nella memoria di Berté e in quel momento gli sembrò calzante. lì, in quella casa di villeggiatura immersa nel verde, quel corpo di donna era davvero orribilmente fuori posto. Anche perchè ara senza testa.

Lungariva, Liguria di Levante, dicembre: una nota regista e sceneggiatrice viene trovata morta, decapitata con una katana nella sua villa. Apparentemente un furto finito male, ma Berté non è per nulla persuaso. Sarà forse la sua passione per l'universo letterario, ma non riesce a non ipotizzare un legame tra il racconto che la regista stava sceneggiando con l'aiuto di due collaboratori e la sua morte cruenta. E mentre indaga, scompare improvvisamente la dottoressa Graffiani, il PM con cui Berté ha tante volte collaborato: è possibile che anche questa vicenda abbia a che fare con l'omicidio?

Dettagli

4 luglio 2019
240 p., Brossura
9788867006311

Valutazioni e recensioni

  • PAOLO MASSARENTI

    Ho letto il libro in 3 giorni, il che per me è un record, visto l’abitudine di leggere solo la sera, prima di dormire; e l’altra sera l’ho chiuso alle 23.55, altro record, per uno come me, che si addormenta sempre entro le 23.30. Rispetto al solito l’omicidio è veramente brutale, ma ci sono ragioni per questa efferatezza che si capiranno solo nell’epilogo della storia. Un’amica che ha letto i primi tre libri di Martini, mi ha detto che mi rivede in Bertè, anacronistica coda di cavallo a parte, e letto quest’ultimo libro devo dire che ha ragione, dato che sono molti i punti in comune, caratterialmente parlando. Per quanto mi riguarda nella classifica personale si guadagna un Buono ampiamente meritato, e quindi lo consiglio. Partendo dal primo della serie, però, si gustano meglio le sfumature personali del personaggio.

Conosci l'autore

Foto di Emilio Martini

Emilio Martini

Emilio Martini è lo pseudonimo per due sorelle milanesi, Elena e Michela Martignoni. Insieme hanno scritto i romanzi storici Requiem per il giovane Borgia, Vortice d’inganni, Autunno rosso porpora, Il duca che non poteva amare. Sono anche autrici di  una serie di gialli che hanno per protagonista il commissario Berté (dietro cui si cela un reale vicequestore), tra cui ricordiamo Il ritorno del Marinero, La regina del catrame, Farfalla nera, Chiodo fisso, Doppio delitto al Grand Hotel Miramare, Il mistero della gazza ladra,  Invito a Capri con delitto, e le raccolte I racconti neri del commissario Berté, Talent Show e Ciak: si uccide. Le indagini del commissario Berté, Vent'anni prima e Il botto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore