Ciarlatani. Fake news e medicina dall'antichità a oggi - Francesco Maria Galassi,Elena Percivaldi - ebook
Ciarlatani. Fake news e medicina dall'antichità a oggi - Francesco Maria Galassi,Elena Percivaldi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Ciarlatani. Fake news e medicina dall'antichità a oggi
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Dalla polvere di mummia come elisir di lunga vita alla radice di mandragola, panacea la cui estrazione era ammantata di leggenda e ritenuta complessa e pericolosa; dalla nefasta moda dei salassi prescritti a piene mani dai medici d'antan all'omeopatia, passando per le dicerie sulle epidemie di vampirismo nel Settecento e sul potere terapeutico dell'urina e delle reliquie, fino ad arrivare alle infondate teorie sulle pandemie moderne. Un affascinante viaggio nelle fake news in medicina, dagli albori all'epoca attuale, e un viaggio nella psicologia dell'essere umano. Ciarlatani è uno di quei libri da leggere assolutamente, per conoscere il potere della suggestione in medicina, per imparare, attraverso il racconto di storie che incantano e suscitano forti emozioni, a orientarci nella selva di cattiva informazione che ancora oggi permea il mondo della cura della salute. L'INDICE: Capitolo 1 Umori, complessioni, simili e contrari: la scienza sommaria dei classici. Capitolo 2 Tra terra e cielo: il travaglio della medicina tra antichità e Medioevo. Capitolo 3 Cure o torture? Un breve sguardo su alcune discutibili terapie medievali. Capitolo 4 Come in natura, così nel corpo: la dottrina delle segnature. Capitolo 5 Sangue di drago, radice di mandragola: intrugli e cure popolari nel Medioevo (e oggi). Capitolo 6 Curarsi con cadaveri esotici: polvere di mummia contro i malanni. Capitolo 7 Quando l'umore è rosso: dai salassi all'emofagia, curarsi con il sangue. Capitolo 8 Da scarto fisiologico a farmaco: la ributtante terapia dei fluidi. Capitolo 9 Grasso è bello (e utile): quando l'adipe valeva oro. Capitolo 10 Santi guaritori e re taumaturghi: reliquie e «tocchi» contro le scrofole (e altre malattie). Capitolo 11 Polvere di unicorno, smeraldi, mercurio e arsenico: la vana (e pericolosa) lotta al «soffio pestifero». Capitolo 12 Ciarlatani, imbonitori e saltimbanchi: un mondo variegato ai confini della medicina. Capitolo 13 Acqua, fumo, mercurio e radio: cure «miracolose» nell'età moderna. Conclusioni Ciarlatani, COVID-19 e una lezione dalla storia.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9791280134400

Valutazioni e recensioni

  • ValentinaVittori
    Ottima lettura

    Dalla mumia vera al salasso, passando per la teriaca, le stufe mercuriali, i clisteri di tabacco, il Radithor e la talidomide. Fino ad arrivare a oggi, alle fantasiose terapie contro Covid19. La diffidenza nei confronti della scienza e della medicina ha radici antiche, così come la tendenza di alcuni ad approfittare dell’ umana ancestrale paura della morte e della sofferenza. La storia si ripete, è evidente. Questo saggio offre un interessante spunto di riflessione sul perché sia ancora così importante conoscere la storia e il passato per costruire un futuro migliore, anche in medicina.

Conosci l'autore

Foto di Elena Percivaldi

Elena Percivaldi

Elena Percivaldi è una giornalista e storica medievista, collaboratrice delle principali riviste di divulgazione del settore storico. Ha inoltre curato mostre storico-archeologiche ed è membro del comitato scientifico della rivista “Medioevo Italiano”. Nel 2018, in collaborazione con la National Geographic Society, ha pubblicato Atlanti celesti. Un viaggio nel cielo attraverso l'età d'oro della cartografia, edito da White Star.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows