Cibo, estetica e arte. Convergenze tra filosofia, semiotica e storia
L'attenzione verso il cibo è sempre più forte e a tutti i livelli. Proprio per questo, urge l'esigenza di riflessioni competenti e approfondite, necessarie a comprendere meglio non tanto il fenomeno di moda quanto i motivi per cui il cibo, sotto tutti i suoi aspetti, importa. In questo senso la filosofia può offrire un contributo fondamentale. Da prospettive molteplici i saggi di questo volume offrono risposte a domande quali: perché una filosofia del cibo? La cucina può essere arte? Il cibo può contribuire a una coscienza etica? Quali sono i rapporti tra la materia del cibo e la sua rappresentazione? Questi testi sono l'elaborazione ragionata dei temi presentati al convegno "Cibo, filosofia e arte" organizzato presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nel 2013: un consesso realizzato per la prima volta in Italia che ha avuto un grande successo, grazie alla partecipazione interattiva di accademici, artisti, giornalisti, studenti universitari e pubblico di appassionati. Con scritti di: Nicola Perullo, Harald Lemke, Andrea Borghini, Richard Shusterman, Robert Valgenti, Gianfranco Marrone, Ryan Bromley, Massimo Bottura, Dario Mangano, Margherita d'Ayala Valva, Lorena Carrara, Daniela Bieder.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it