Già Ippocrate scriveva nelle sue carte, che tutti noi siamo espressione di ciò che mangiamo. Il cibo infatti costituisce un elemento in continua evoluzione che accompagna i cambiamenti storici, economici, culturali. Se da una parte è necessario per la sfera biologica dell’individuo, spingendone, sin dalle epoche più remote, abitudini e necessità, esso occupa una posizione centrale anche nella declinazione sociale e antropologica. Da dove nascerebbe altrimenti la convenzione delle cene d’affari? Il saggio, che raccoglie contributi di autori nazionali ed internazionali, si propone di fare una disamina delle varie espressioni in cui il cibo è presente nella società post-moderna, toccando tra gli altri scrittori del calibro di Antonio Tabucchi e Andrea Camilleri, alle sue manifestazioni nei fumetti, nella fotografia o nei film.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it