Cicalate venete. Feste, giochi e tradizioni della Serenissima nei dipinti degli antichi maestri
La mostra cercherà di ricostruire le tradizioni del Veneto attraverso un viaggio per immagini scelte attraverso un criterio estetico/didascalico, ovvero teso a illustrare attraverso le tele dei grandi maestri le usanze e le ricorrenze più caratteristiche della Serenissima. Per molti sarà una sorpresa scoprire giochi simili alla corrida coinvolgere una folla festante nei giorni del Carnevale o condividere la solennità di una processione votiva, fino ad apprendere come la nostra "sagra" fosse vissuta dagli antenati. Frammenti di passato tramandati dalle cronache ma senza dubbio resi più appetibili dalla forza espressiva dei protagonisti della grande pittura veneziana, capace di sedurre con la luce ed i tremuli colori riverberanti sulle acque della Laguna la magia di tradizioni ancora vive o andate del tutto perdute nell'inesorabile scorrere della storia. La Musa della pittura ha vestito i giochi, le ricorrenze, i festeggiamenti sacri e profani di una grandezza spesso in grado di trascendere la contingenza dell'evento per approdare al recinto dell'arte, senza tuttavia rinnegare il soggetto della propria creazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it