La cicogna e il codice. Fecondazione assistita, riflessioni e prospettive - Marilisa D'Amico,Massimo Clara,Ileana Alesso - copertina
La cicogna e il codice. Fecondazione assistita, riflessioni e prospettive - Marilisa D'Amico,Massimo Clara,Ileana Alesso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La cicogna e il codice. Fecondazione assistita, riflessioni e prospettive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana...." così nel 2004 si presentava, con il suo articolo 1, la legge 40 sulla fecondazione medicalmente assistita. Ma poi si leggeva e si scopriva subito che il vero fine non era curare la malattia, ma sacralizzare I'embrione, imponendo divieti e limiti contrari a tutta la cultura medica e scientifica. Le coppie che cercavano un bambino, i loro medici, le associazioni che le sostengono hanno dovuto fare una lunga strada per superare tutta questa ragnatela di restrizioni e di impedimenti. Ci sono voluti cinque anni: partiti dai tribunali di tutta Italia, si è arrivati alla Corte Costituzionale che, con la nota sentenza 151, ha rimesso molte cose a posto ed ha consentito, come ha detto un grande ginecologo, che il medico potesse ricominciare a fare il medico. Gli autori, membri del collegio nazionale di avvocati che ha difeso le coppie davanti alla Corte, ripercorrono tutte le tappe di questa battaglia per la difesa della laicità e per l'affermazione del diritto alla salute, con particolare attenzione alle opposte tematiche culturali, quelle che condizionarono il legislatore del 2004 e quelle che convinsero il giudice del 2005.

Dettagli

17 maggio 2010
160 p., Brossura
9788856823240

Conosci l'autore

Foto di Marilisa D'Amico

Marilisa D'Amico

Marilisa D’Amico è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto costituzionale e Diritti delle donne nello Stato costituzionale. È titolare della Cattedra Jean Monnet “European Fundamental Rights and Women’s Rights”, è Fondatrice di Human hall e Direttrice del centro di ricerca interuniversitario in Culture di genere. È avvocata cassazionista e ha difeso importanti questioni di fronte alle Corti nazionali e sovranazionali in tema di diritti umani e discriminazioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it