Nato in una famiglia piccolo borghese (emblematica è la tragica figura del padre, reduce dalla prima guerra mondiale), il protagonista aderisce all'organizzazione giovanile comunista della Baviera e nel 1933 viene rinchiuso per alcuni mesi nel campo di concentramento di Dachau. Ma in seguito ad un nuovo arresto rinuncia ad opporsi attivamente al regime, si immerge nella letteratura e decide di rispondere "allo stato totalitario con la totalitaria introversione". Chiamato alle armi, si ritrova sul fronte italiano nel giugno del 1944. L'esercito tedesco è in ritirata e, approfittando dello sbandamento generale, il protagonista mette in atto un progetto maturato da tempo: disertare e consegnarsi agli americani.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it