Cina. Undici scrittori della rivoluzione pop - copertina
Cina. Undici scrittori della rivoluzione pop - 2
Cina. Undici scrittori della rivoluzione pop - copertina
Cina. Undici scrittori della rivoluzione pop - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Cina. Undici scrittori della rivoluzione pop
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Undici giovani scrittori raccontano le megalopoli del boom, il sesso e la violenza della Cina contemporanea. Shanghai, Beijing, Nanjing, Chongqing. Esistenze frenetiche, estraniate e stranianti, travolte dal ritmo del denaro, invase dalla televisione, ipnotizzate dalla tecnologia, incapaci di trovare l'amore. Attraverso il filtro delle nuove dilaganti metropoli, il distacco dalla cultura tradizionale e dal comunismo si ribalta in un rabbioso e cieco conflitto generazionale. Le storie contenute in questa antologia ci raccontano in modo folgorante e sincero l'Est asiatico, rivelando lo slancio incontenibile verso la ricerca della libertà che percorre la Cina neocapitalista, insieme a tutto il suo potenziale rivoluzionario e autodistruttivo. Gli autori di "Cina" sono tutti nati negli anni sessanta e settanta, rappresentano perciò uno spaccato del ceto intellettuale cinese post-Tienanmen. Ogni racconto è accompagnato da una scheda biografica.

Dettagli

2013
9 maggio 2013
218 p., Brossura
9788876384158

Valutazioni e recensioni

  • RafDob
    Interessante

    Questo libro raccoglie undici racconti brevi di altrettanti autori cinesi. Ogni racconto è preceduto da un disegno e da una breve biografia dell'autore. Gli autori sono tutti nati negli anni '60 o '70 del secolo scorso e rappresentano, quindi, il percorso letterario cinese successivo alla fine dell'esperienza maoista. I racconti sono ambientati tutti in contesti urbani e narrano quasi sempre del profondo disagio esistenziale degli abitanti delle grandi città. Il fumo, l'alcol, il cibo, il sesso sono tutti strumenti per cercare di trovare l'appagamento che il lavoro e le relazioni umane non sembrano riuscire a dare. Su tutto vige il desiderio di superare la morale e gli stereotipi tradizionale senza, però, riuscire ad individuare valide strade alternative. Alla fine sembra prevalere su tutto un fatalismo rassegnato. In alcuni racconti infatti sembra emergere la sensazione che i protagonisti non siano altro che pedine di un gioco più grande. In altri, invece, è l'apatia dei protagonisti a rendere le loro vite o quelle dei conoscenti del tutto algide, monotone e abbandonate al destino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail