Il cinema di propaganda (3 DVD)
Tre esempi emblematici del celebre "Cinema di Propaganda" degli anni trenta. Tre pellicole passate alla storia, prodotte con il preciso scopo di sensibilizzare il popolo russo, americano e italiano su temi cruciali per i destini dei loro paesi: la rivoluzione bolscevica che deve continuare dopo Lenin, l'America del "mondo dei buoni" che deve combattere il "mondo dei malvagi" e la rivoluzione fascista che genera ordine e benessere per l'Italia.
Why we fight
Come tutte le altre nazioni belligeranti, a partire dal 1942, dopo l'attacco giapponese di Pearl Harbor, anche il governo americano commissionò alla propria industria cinematografica una serie di documentari di informzione e propaganda che avevano lo scopo di spiegare ai cittadini perchè si era entrati in guerra e contro quali nemici si stava combattendo. Ne furono realizzati sette e i due che presentiamo sono forse i più noti. Diretti da Frank Capra, un grande di Holliwood.
Tre canti su Lenin
Tre canti su Lenin (1934) è il'ultimo capolavoro del grande documentarista sovietico Dziga Vertov, certamente uno dei più importanti e significativi della sua opera.
Il film è come una sinfonia divisa in tre parti: "Nell'oscurità della prigione la mia vita era cieca", "Noi gli vogliamo bene", "Nella grande città dalle case di pietra", in cui Vertov esamina la vita dell'Unione sovietica degli anni trenta e alcuni momenti di quella di Vladimir Lenin, mostrandone la sua influenza sul popolo e l'affetto che da esso riceveva.
Camicia Nera
Realizzato con grande dispendio di mezzi in occasione del decennale della Marcia siu Roma. Camicia nera (1933) è uno dei più significativi film-documentario della propaganda fascista. Interpretato da "contadini della Maremma e uomini nati dal popolo in ogni regione d'Italia", ma anche da attori professionisti tra i quali Enrico Mazzoni, Antonietta Mecale, Febo Mari e i piccoi Pino Locchi e Lamberto Patacconi. Il film narra la storia di un fabbro chiamato alle armi nella Prima Guerra Mondiale. E' ferito al fronte e perde la memoria. Ma dopo anni di ricovero la ritrova e ritorna in patria scoprendo un mondo cambiato in meglio grazie al fascismo e giusto in tempo per assistere all'inaugurazione della città di Littoria.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Supporto:DVD
-
Distribuzione:Terminal Video
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it