Il cinema di propaganda (3 DVD) di Frank Capra,Gioacchino Forzano,Dziga Vertov
Il cinema di propaganda (3 DVD) di Frank Capra,Gioacchino Forzano,Dziga Vertov - 2
Il cinema di propaganda (3 DVD) di Frank Capra,Gioacchino Forzano,Dziga Vertov
Il cinema di propaganda (3 DVD) di Frank Capra,Gioacchino Forzano,Dziga Vertov - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Il cinema di propaganda (3 DVD)
Attualmente non disponibile
14,99 €
14,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

Il cinema di propaganda (3 DVD)
Paese: Italia; Russia; Stati Uniti
Il film è scandito da tre canti popolari dell'Uzbekistan che ne caratterizzano le tre parti: la prima - "Il mio volto era in una buia prigione" - è dedicata al tema della liberazione, la seconda - "Noi l'amavamo" - su Lenin stesso e la terza è incentrata sui propagandistici progressi dell'URSS,con la presenza di interviste ad un operaia,un colcosiano e una contadina.Lenin viene spesso evocato come il Messia di una rivoluzione mondiale.

Descrizione


Tre esempi emblematici del celebre "Cinema di Propaganda" degli anni trenta. Tre pellicole passate alla storia, prodotte con il preciso scopo di sensibilizzare il popolo russo, americano e italiano su temi cruciali per i destini dei loro paesi: la rivoluzione bolscevica che deve continuare dopo Lenin, l'America del "mondo dei buoni" che deve combattere il "mondo dei malvagi" e la rivoluzione fascista che genera ordine e benessere per l'Italia.
Why we fight

Come tutte le altre nazioni belligeranti, a partire dal 1942, dopo l'attacco giapponese di Pearl Harbor, anche il governo americano commissionò alla propria industria cinematografica una serie di documentari di informzione e propaganda che avevano lo scopo di spiegare ai cittadini perchè si era entrati in guerra e contro quali nemici si stava combattendo. Ne furono realizzati sette e i due che presentiamo sono forse i più noti. Diretti da Frank Capra, un grande di Holliwood.


Tre canti su Lenin

Tre canti su Lenin (1934) è il'ultimo capolavoro del grande documentarista sovietico Dziga Vertov, certamente uno dei più importanti e significativi della sua opera.
Il film è come una sinfonia divisa in tre parti: "Nell'oscurità della prigione la mia vita era cieca", "Noi gli vogliamo bene", "Nella grande città dalle case di pietra", in cui Vertov esamina la vita dell'Unione sovietica degli anni trenta e alcuni momenti di quella di Vladimir Lenin, mostrandone la sua influenza sul popolo e l'affetto che da esso riceveva.


Camicia Nera

Realizzato con grande dispendio di mezzi in occasione del decennale della Marcia siu Roma. Camicia nera (1933) è uno dei più significativi film-documentario della propaganda fascista. Interpretato da "contadini della Maremma e uomini nati dal popolo in ogni regione d'Italia", ma anche da attori professionisti tra i quali Enrico Mazzoni, Antonietta Mecale, Febo Mari e i piccoi Pino Locchi e Lamberto Patacconi. Il film narra la storia di un fabbro chiamato alle armi nella Prima Guerra Mondiale. E' ferito al fronte e perde la memoria. Ma dopo anni di ricovero la ritrova e ritorna in patria scoprendo un mondo cambiato in meglio grazie al fascismo e giusto in tempo per assistere all'inaugurazione della città di Littoria.

Dettagli

3
8014191905022

Informazioni aggiuntive

  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Frank Capra

Frank Capra

Frank Capra (1897-1991) è uno dei maestri del cinema del Novecento. Fra i suoi numerosi capolavori, Accadde una notte (1934), Arsenico e vecchi merletti (1944), La vita è meravigliosa (1946) e Angeli con la pistola (1961).

Foto di Febo Mari

Febo Mari

1884, Messina

Attore, sceneggiatore e regista italiano. Attore raffinato, si afferma nei primi anni '10 all'epoca d'oro del muto italiano e diventa uno dei divi maschili più richiesti interpretando spesso la parte del seduttore galante in melodrammi dalle ambientazioni eleganti e aristocratiche come il dannunziano Il fuoco (1915) e il verghiano Tigre reale (1916), entrambi diretti da G. Pastrone. Passato alla regia, dirige l'unica apparizione cinematografica di E. Duse in Cenere (1916), tratto dal romanzo di G. Deledda di cui conserva la matrice realistica della problematica vicenda famigliare in un'arida Sardegna d'inizio secolo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it