Il cinema fuorilegge. Storie di banditi, briganti e brigantesse
Che si chiamino cangaceiros, bandoleros o, secondo la dizione italiana, briganti o banditi, nella cultura popolare i fuorilegge rappresentano quegli ideali di giustizia, libertà ed eroismo che l’ordine sociale e la morale convenzionale da sempre cercano di soffocare. Prima ancora che un fenomeno reale – sulle cui componenti, economiche, politiche o religiose s’interrogano storici e sociologici – i banditi incarnano un mito popolare di origine contadina: quell’emozione, quel gusto per l’avventura e la ribellione alle autorità costituite, che neanche il progresso sociale e l’urbanizzazione selvaggia hanno saputo ridurre al silenzio. Introduzione di Ivan Scinardo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:22 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it