Il cinema o l'uomo immaginario. Saggio di antropologia sociologica - Edgar Morin - copertina
Il cinema o l'uomo immaginario. Saggio di antropologia sociologica - Edgar Morin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 129 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il cinema o l'uomo immaginario. Saggio di antropologia sociologica
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Elemento intermedio tra reale e fantastico, secondo Morin l’immagine ha un ruolo centrale nella conoscenza.

Morin evidenzia qui il legame strutturale tra cinema e immaginario, descrivendo il cinema come un meccanismo che riattiva processi profondi della psiche. Elemento intermedio tra reale e fantastico, l’immagine ha un ruolo centrale nella conoscenza. Come spettacolo immaginario, il cinema implica una percezione realizzata in stato di doppia coscienza: l’illusione di realtà è inseparabile dalla coscienza che si tratta effettivamente di un’illusione. In questo modo il cinema mette in gioco qualcosa di magico, che ci permette di entrare in un mondo nuovo senza sentirci spaesati. La presenza di intensità affettive ed emozionali nei film ne costituisce la forza e garantisce la capacità di coinvolgere la psiche degli spettatori.

Dettagli

Libro universitario
XXX-238 p., Brossura
Le cinéma, ou L'homme imaginaire
9788860308177

Valutazioni e recensioni

  • Ho comprato questo libro per un esame universitario, ed è stata una lettura davvero molto interessante ed istruttiva. L'aspetto antropologico dello spettatore, l'empatica che un film riesce a trasmettere a chi lo guarda, questo rapporto del doppio che c'è tra: film - spettatore, spettatore e sala cinematografica, oggettività e soggettività, proiezione e identificazione. Termini che ora letti così, senza aver prima letto il libro non vi dicono niente, ma una volta entrati in questo saggio vedrete i film con un occhio molto più critico e sociologico. Mi fa davvero piacere di avere questo libro nella mia libreria, e ringrazio la mia professoressa per avermelo fatto studiare.

Conosci l'autore

Foto di Edgar Morin

Edgar Morin

1921, Parigi

Edgar Morin è sociologo, filosofo e saggista francese di origine ebraica. Iniziatore del “pensiero complesso” - la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità -, è uno dei più grandi intellettuali contemporanei. Ha partecipato alla Resistenza (rinunciando agli studi universitari) assumendo il cognome della sua futura moglie: Morin. Ha preso parte a movimenti anarchici, pacifisti e libertari e al Partito Comunista Francese, da cui è stato espulso nel 1951.Negli anni Cinquanta è stato ricercatore presso il C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique) compiendo studi sul divismo, i giovani...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it