Il cinema per capire. Scritti scelti 1960-2023
«Il cinema è la maniera in cui i miei pensieri prendono forma. Se i fratelli Lumière non ci avessero dato il cinema, io sarei condannata a non esprimermi e sarei infelicissima oppure in un manicomio». Un cinema, quello di Liliana Cavani, vissuto come necessario. Ma, un film non si realizza solo con l'inizio delle riprese, il montaggio e la proiezione finale al cinema. Il suo processo creativo parte da più lontano, fuori dal set e dallo schermo: il più delle volte appuntato su fogli di carta. Questa antologia, curata da Fabio Francione, raccoglie una ampia scelta dei molti scritti della regista disseminati sui maggiori quotidiani, in riviste specializzate di cinema e non e degli interventi tenuti nelle più disparate sedi, università, accademie, circoli e associazioni. L'esigenza intima del pensare col cinema diventa qui storia e narrazione, impegno etico e civile, riflessione politica e religiosa, nel momento in cui la stessa Cavani lascia al pubblico, aperte a dubbi e a interrogativi, le conclusioni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it