I cinematografi di Trieste. Storia, locali e curiosità
La Trieste di fine '800 si presentava, con i suoi abitanti impegnati in modo frenetico nelle più svariate attività economiche, come una città prosperosa, che assisteva a profondi mutamenti sociali. La popolazione, proprio perché molto impegnata nei traffici commerciali, richiedeva in continuazione momenti di svago e di divertimento. L'avvento del cinematografo in città comportò da subito la rapidissima diffusione di questa nuova invenzione, con l'apertura di numerose sale cinematografiche e con radicali cambiamenti non solo nel campo dell'intrattenimento, ma anche in ambito sociale e culturale. Con il presente lavoro vogliamo documentare questo particolare aspetto della storia di Trieste, città che può vantare, come qui descritto, delle profonde tradizioni nel campo della cinematografia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it