Cinetica della psiche. Cura di sè ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo - Luca Mori - copertina
Cinetica della psiche. Cura di sè ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo - Luca Mori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cinetica della psiche. Cura di sè ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo
Attualmente non disponibile
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Fin dalle origini della letteratura greca si incontra il pensiero ricorrente secondo cui i mortali sono completamente in balìa del caso, delle circostanze e del proprio modo di vedere (e non vedere) le cose. Esposti ai molteplici ed altalenanti effetti del fluire degli eventi – che tutti trascina verso piaceri provvisori e dolori di ogni sorta, in un’alternanza di stati che contrassegna il carattere effimero dell’esistenza – gli esseri umani finirebbero inesorabilmente per vivere come camaleonti e marionette, incessantemente colorati e strattonati da ciò che li circonda, se non disponessero di metodi e tecniche per la cura di sé e per la stabilizzazione dei moti psichici. Dando risalto alla matrice cinetica dell’etica, questo libro ripercorre la storia e le trasformazioni degli esercizi elaborati – dal mondo antico fino al XVII secolo – per porre rimedio agli innumerevoli disagi dovuti all’instabilità e alle loro cause, con obiettivi definiti di volta in volta come purificazione, salute, virtù, scioglimento dei legami che trascinano verso il basso, equilibrio e assenza di scosse, dominio di sé e continenza, ritrazione dall’esposizione alle perturbazioni, temperanza, assenza di passioni, imperturbabilità, felicità stabile, saggezza, capacità di vedere le cose come effettivamente sono.

Dettagli

Libro universitario
280 p., Brossura
9788846762115

Conosci l'autore

Foto di Luca Mori

Luca Mori

Luca Mori è dottore di ricerca in Discipline filosofiche all'Università di Pisa. Collabora come formatore sul paesaggio con step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e MUSE - Museo delle Scienze di Trento. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Utopie di bambini. Il mondo rifatto dall’infanzia (2017, Edizioni ETS), Giochi filosofici (Erickson 2018), Mettersi al mondo. Educazione al paesaggio per le nuove generazioni (ETS 2018), Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell'infanzia (Erickson, 2021), Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria (Erickson, 2023).Nel 2024 scrive insieme a Umberto Galimberti, Le grandi domande. Filosofia per giovani...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it