Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza tradizionale
La cinetografia Labari (Labanotation) è riconosciuta come il sistema più profondo e più efficace di analisi e trascrizione grafica del movimento. Ideata agli inizi del Novecento dal grande teorico Rudolph Laban, fu in seguito sviluppata e perfezionata dai suoi allievi, tra i quali Albrecht Knust che ne divenne il principale esperto in Germania. La versione elaborata da Bruno Ravnikar è strettamente legata all'indirizzo di Knust, ma finalizzata essenzialmente alla notazione dei balli popolari e in continuità con l'approccio adottato dai folkloristi di area jugoslava. In questo primo volume italiano dedicato all'argomento, il manuale di cinetografia vero e proprio è preceduto da un'ampia sezione introduttiva che ne ricostruisce gli antecedenti storici e ne illustra i principi ispiratori, ed è altresì seguito da una preziosa antologia esemplificativa di partiture di danze popolari italiane. La rassegna, che annovera alcuni tra i balli tradizionali più conosciuti accanto ad altri meno noti - non di rado recuperati alla memoria dopo un lungo oblio -, propone per ciascuna danza un'introduzione storico-etnografica e una specifica analisi della forma, alle quali seguono annotazioni musicali e cinetogrammi. Per il suo rigore scientifico, il testo rappresenta un valido supporto didattico per insegnanti, maestri di ballo e folkloristi; per la semplicità e la chiarezza delle sue spiegazioni, si offre anche all'apprezzamento degli appassionati di tradizioni popolari.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Curatore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2012
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it