Cinquant'anni di palcoscenico - Eduardo Scarpetta - copertina
Cinquant'anni di palcoscenico - Eduardo Scarpetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cinquant'anni di palcoscenico
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Nei suoi cinquant'anni di carriera Eduardo Scarpetta ha impersonato, reinventandone forme e contenuti, il grande teatro dialettale napoletano. Erano gli anni d'oro di Pulcinella e del San Carlino, quando il teatro sembrava nascere tra i vicoli e i mercati e rivivere, in un esilarante distillato, sugli sgarrupati palcoscenici della città di Napoli. Nella sua autobiografia Scarpetta ci racconta ciò che solo lui poteva raccontarci: i dietro le quinte, i dispetti, le esagerazioni, gli equivoci e le manie di un carrozzone guidato da personaggi sempre memorabili. Tra loro brilla Antonio Petito il più grande Pulcinella di tutti i tempi e il più rispettato e temuto dei capocomici, che viveva per combinare scherzi (atroci) ai colleghi. E poi, naturalmente, Scarpetta stesso: dagli esordi all'affermazione con Don Felice Sciosciammocca, dalla causa intentatagli da D'Annunzio al successo di "Miseria e nobiltà", in un libro di memorie, come disse Benedetto Croce, "così divertenti per i lettori contemporanei, cosi utili ai curiosi futuri". Prefazione di Goffredo Fofi. Contributi di Luca e Luigi De Filippo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 novembre 2015
335 p., Brossura
9788869444074

Valutazioni e recensioni

  • Purtroppo manca la storia del libro.

Conosci l'autore

Foto di Eduardo Scarpetta

Eduardo Scarpetta

(Napoli 1853-1925) attore e commediografo italiano. Esordì giovanissimo come attore, nel 1868, ed entrò più tardi nella compagnia di A. Petito. Divenuto capocomico nel 1879, conobbe negli anni uno straordinario successo di pubblico, nonostante alcune riserve della critica. Le sue numerose commedie, ispirate alle pochades francesi, sono ricche di situazioni di irresistibile comicità. Fra i titoli più noti: Miseria e nobiltà (1888; considerata il suo capolavoro), ’Nu turco napulitano (1888), ’Na santarella (1889), Il figlio di Iorio (1904, parodia della tragedia dannunziana che provocò un’azione giudiziaria). Creazione di S. è il personaggio di Don Felice Sciosciammocca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it