Ciò che oso pensare - Julian Huxley - copertina
Ciò che oso pensare - Julian Huxley - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Ciò che oso pensare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

In questo testo luminoso e oscuro insieme, pieno di un ottimismo cinico e spregiudicato, troviamo uno dei testi fondativi del transumanesimo odierno, quello che ha sede in California, nella Silicon Valley, e che sta ispirando ingegneri, filosofi, venture capitalist e Ceo delle principali aziende dell'high tech statunitense.

«L'ha scritto Julian Huxley, il fratello maggiore di Aldous, e fu pubblicato nel 1931, un anno prima del "Mondo nuovo". Vi si trovano suggerite tutte quelle idee sul controllo genetico e sul miglioramento della specie – ivi compresa quella umana – che il fratello tratterà nel suo romanzo. Tutto ciò viene presentato, e senza la minima ambiguità, come un fine augurabile, verso il quale è opportuno tendere»Michel Houellebecq, Le particelle elementari


A rileggere oggi What Dare I Think, il manifesto programmatico dell'umanesimo scientifico di Julian Huxley, non scopriamo solo la fonte primaria dalla quale il fratello Aldous ha ricavato sapientemente molti temi per immaginare il suo Mondo Nuovo – come la compenetrazione tra uomo e macchina, le modificazioni del genoma umano, l'uso di psicofarmaci. In questo testo luminoso e oscuro insieme, pieno di un ottimismo cinico e spregiudicato, troviamo uno dei testi fondativi del transumanesimo odierno, quello che ha sede in California, nella Silicon Valley, e che sta ispirando ingegneri, filosofi, venture capitalist e Ceo delle principali aziende dell'high tech statunitense. Questi imprenditori illuminati stanno cercando, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, di mettere in atto quegli scenari che Julian, teorizzandoli, aveva solo auspicato: la trasformazione della morfologia umana, la clonazione e la criogenizzazione, la ricerca della vita eterna, la connessione tra cervello e computer. Ma così come l'umanesimo scientifico di Huxley, nonostante sia esaltato da nobili professioni di idealismo e benevolenza, lascia intendere che a governare il mondo sarà un ristretto gruppo di scienziati a cui si deve delegare un potere sconfinato, così i transumanisti di oggi tentano di riabilitare l'eugenetica e di liquidare la democrazia. Julian Huxley, a leggere tra le righe di questo opuscolo, non ne sarebbe rimasto stupito.

Dettagli

14 aprile 2022
171 p., Brossura
9788885788695
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it