Capolavoro di De Sica che ha raggiunto livelli artistici insuperabili al pari di Ladri di Biciclette, Sciuscià, Umberto D e altri. Difficile commentare un tale prodotto artistico. Sofia Loren raggiunse l'apice della sua potenza e drammaticità recitativa: vinse l'Oscar quale migliore attrice. Commuoversi nel vedere questo film è una cosa molto propabile. Quella fu una epoca di grandissimi artisti: Giuseppe De Santis, Fellini, Visconti, Rossellini, Germi: un elenco molto parziale di artisti che fecero grande nel mondo il cinema italiano.
Giovane vedova e la figlia tredicenne lasciano Roma alla volta del natio paese ciociaro per sfuggire ai bombardamenti alleati del 1943. Incontrano, tra gli sfollati, un giovane partigiano ma anche, dopo l'arrivo degli alleati, le violenze delle truppe marocchine, che abusano delle due donne. Il film ha avuto un rifacimento nel 1989.
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Anno:1960
-
Produzione:Mustang Entertainment, 2014
-
Distribuzione:Mustang
-
Durata:110 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,85:1
-
Contenuti:speciale: "A proposito di... La Ciociara" - "La Ciociara 40 anni dopo" - "Sophia Loren mamma?" - "La più bella è anche la più brava" - "Sophia Loren festeggia l'Oscar"; trailers; presentazione: Presentazione del film di Maurizio Porro; scene inedite in lingua originale: scena alternativa; dietro le quinte (making of): Sophia Loren sul set
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROSARIO SANGUEDOLCE 07 luglio 2019
-
Francesco Leoncini 28 novembre 2016
"La ciociara" è a mio avviso, uno dei migliori film diretti da Vittorio De Sica, è un film forte, crudo, semplice, consapevole, a tratti anche disarmante. Il film narra la storia di Cesira e Rosetta, madre e figlia che scappano da Roma per rifugiarsi dagli orrori della guerra verso le più sicure montagne della ciociaria. Sofia Loren interpreta magistralmente il ruolo di una madre che farebbe di tutto per proteggere la propria figlia, ma è proprio quando la guerra è finita, mentre stanno per tornare a Roma, che la crudeltà dell'uomo mostra il suo volto peggiore, così la guerra vince sull'innocenza di Rosetta, costretta a crescere improvvisamente senza che Cesira possa proteggerla, obbligata a capire che la vita può essere spietata, ma gli uomini anche di più.
-
Uno dei più bei film che io abbia mai visto, non a caso ha ricevuto numerosi premi tra cui l'oscar, con una insuperabile Sofia Loren, che nonostante fosse ancora tardo-adolescente ha recitato la parte di una mamma vedova in modo superlativo. E' un film drammatico, che ti pensare nel profondo alla nefandezza della guerra, alla sua totale insensatezza. Non è mai netto il confine tra buoni e cattivi e chi ne fà le spese sono sempre le donne, gli anziani e i bambini. Un film ancora più purtroppo ancora attuale. Tutti dovrebbero vederlo, perchè a volte abbiamo tutti bisogno di rinfrescarci la memoria su ciò che è passato ma potrebbe ritornare e inoltre a essere più comprensivi con i popoli che scappano dalla guerra. La guerra è sempre dietro l'angolo, bisogna stare allerta e rifuggire i populismi che ora sembrano attanagliare il mondo occidentale. E' il libro che lascia il segno, dove il cinema dimostra davvero di essere arte
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it