La ciociara di Vittorio De Sica - DVD
La ciociara di Vittorio De Sica - DVD - 2
La ciociara di Vittorio De Sica - DVD
La ciociara di Vittorio De Sica - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
La ciociara
Disponibilità immediata
12,23 €
12,23 €
Disp. immediata

Descrizione


Giovane vedova e la figlia tredicenne lasciano Roma alla volta del natio paese ciociaro per sfuggire ai bombardamenti alleati del 1943. Incontrano, tra gli sfollati, un giovane partigiano ma anche, dopo l'arrivo degli alleati, le violenze delle truppe marocchine, che abusano delle due donne. Il film ha avuto un rifacimento nel 1989.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8057092211113

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2014
  • Mustang
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1
  • speciale: "A proposito di... La Ciociara" - "La Ciociara 40 anni dopo" - "Sophia Loren mamma?" - "La più bella è anche la più brava" - "Sophia Loren festeggia l'Oscar"; trailers; presentazione: Presentazione del film di Maurizio Porro; scene inedite in lingua originale: scena alternativa; dietro le quinte (making of): Sophia Loren sul set

Valutazioni e recensioni

  • ROSARIO SANGUEDOLCE

    Capolavoro di De Sica che ha raggiunto livelli artistici insuperabili al pari di Ladri di Biciclette, Sciuscià, Umberto D e altri. Difficile commentare un tale prodotto artistico. Sofia Loren raggiunse l'apice della sua potenza e drammaticità recitativa: vinse l'Oscar quale migliore attrice. Commuoversi nel vedere questo film è una cosa molto propabile. Quella fu una epoca di grandissimi artisti: Giuseppe De Santis, Fellini, Visconti, Rossellini, Germi: un elenco molto parziale di artisti che fecero grande nel mondo il cinema italiano.

  • Francesco Leoncini

    "La ciociara" è a mio avviso, uno dei migliori film diretti da Vittorio De Sica, è un film forte, crudo, semplice, consapevole, a tratti anche disarmante. Il film narra la storia di Cesira e Rosetta, madre e figlia che scappano da Roma per rifugiarsi dagli orrori della guerra verso le più sicure montagne della ciociaria. Sofia Loren interpreta magistralmente il ruolo di una madre che farebbe di tutto per proteggere la propria figlia, ma è proprio quando la guerra è finita, mentre stanno per tornare a Roma, che la crudeltà dell'uomo mostra il suo volto peggiore, così la guerra vince sull'innocenza di Rosetta, costretta a crescere improvvisamente senza che Cesira possa proteggerla, obbligata a capire che la vita può essere spietata, ma gli uomini anche di più.

  • Uno dei più bei film che io abbia mai visto, non a caso ha ricevuto numerosi premi tra cui l'oscar, con una insuperabile Sofia Loren, che nonostante fosse ancora tardo-adolescente ha recitato la parte di una mamma vedova in modo superlativo. E' un film drammatico, che ti pensare nel profondo alla nefandezza della guerra, alla sua totale insensatezza. Non è mai netto il confine tra buoni e cattivi e chi ne fà le spese sono sempre le donne, gli anziani e i bambini. Un film ancora più purtroppo ancora attuale. Tutti dovrebbero vederlo, perchè a volte abbiamo tutti bisogno di rinfrescarci la memoria su ciò che è passato ma potrebbe ritornare e inoltre a essere più comprensivi con i popoli che scappano dalla guerra. La guerra è sempre dietro l'angolo, bisogna stare allerta e rifuggire i populismi che ora sembrano attanagliare il mondo occidentale. E' il libro che lascia il segno, dove il cinema dimostra davvero di essere arte

Conosci l'autore

Foto di Sophia Loren

Sophia Loren

1934, Roma

Nome d'arte di Sofia Villani Scicolone, attrice italiana. Cresciuta nei bassi di Napoli e allevata da una madre dalla bellezza fuori dal comune che, anche se per poco, lavora come sosia di G. Garbo, grazie a una corporatura da dea greca e un volto solare comincia giovanissima a lavorare nei fotoromanzi e a incantare le giurie di Miss Italia. Ben presto passa al cinema in particine di poche pose che già mostrano tuttavia quanto la volitiva ragazza riempia l’inquadratura con la sua straordinaria presenza scenica. Nel 1953 gira Africa sotto i mari di G. Roccardi e adotta quel cognome d’arte, Loren, che ne rende facilmente pronunciabile, quasi musicale l’enunciazione. Lo stesso anno folgora il produttore C. Ponti, destinato a diventare suo pigmalione e fortunato marito. Questi le offre un contratto...

Foto di Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

1933, Neuilly-sur-Seine

Attore francese. Gli studi all’Accademia d’arte drammatica di Parigi gli aprono le porte di un’intensa attività teatrale e cinematografica. Atletico (è stato boxeur in gioventù), con un viso segnato eppure affascinante, «Bebel» (come viene soprannominato) conquista le platee internazionali nel 1960 con il ruolo del nevrotico protagonista di Fino all’ultimo respiro di J.-L. Godard, film manifesto della Nouvelle vague a cui presta la sua dinoccolata baldanza da «simpatica canaglia», e con quello del giovane intellettuale innamorato di S. Loren in La ciociara (1960) di V. De Sica. Negli anni seguenti ripropone personaggi al limite della sfrontatezza: sacerdote votato all’abnegazione e all’apparente insensibilità...

Foto di Raf Vallone

Raf Vallone

1916, Tropea, Vibo Valentia

"Propr. Raffaele, attore italiano. Già calciatore e giornalista, viene scelto da G. De Santis come interprete di Riso amaro (1949). Questo e altri film «neorealistico-popolari» (Non c'è pace tra gli ulivi, di G. De Santis e Il cammino della speranza, di P. Germi, 1950; Anna, di A. Lattuada, 1951, e Roma ore 11 di De Santis, 1952) gli consentono di abbozzare con efficacia un personaggio rude e sanguigno e gli aprono le vie del successo internazionale (Teresa Raquin di M. Carné, 1953; El Cid di A. Mann, 1961; Fedra di J. Dassin, 1962, e, soprattutto, Uno sguardo dal ponte di S. Lumet, 1962). Tra gli altri suoi film italiani si ricordano: La spiaggia (1953) e Guendalina (1957) di Lattuada, La garçonniere di De Santis, e La ciociara di V. De Sica (1960). Negli ultimi anni si dedica soprattutto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail