La ciociara - Alberto Moravia - copertina
La ciociara - Alberto Moravia - 2
La ciociara - Alberto Moravia - 3
La ciociara - Alberto Moravia - copertina
La ciociara - Alberto Moravia - 2
La ciociara - Alberto Moravia - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La ciociara
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La ciociara non è un libro di guerra; è un romanzo in cui la guerra è vista con gli occhi di chi la soffrì senza combatterla: i civili, con le loro speranze, avventure e delusioni, che in un primo momento si illusero forse di restarne fuori e poi ebbero a soffrirne le peggiori conseguenze.


"La ciociara" è la storia delle avventure e disavventure di due donne, madre e figlia, costrette a passare un anno vicino al fronte del Garigliano tra il 1943 e il 1944. Ma è anche e soprattutto la descrizione di due atti di violenza, uno collettivo e l'altro individuale: la guerra e lo stupro. Dopo la guerra e dopo lo stupro un paese e una donna non saranno più quelli di prima. È avvenuto un cambiamento profondo, il passaggio da uno stato di innocenza e di integrità a una nuova amara consapevolezza. D'altra parte tutte le guerre che devastano il territorio di un paese e colpiscono le popolazioni civili sono stupri; più di tutte quella che, per la prima volta nei tempi moderni, rastrellò l'Italia intera, dal Sud al Nord, portando nelle località più isolate e ignare le armi e l'arbitrio delle popolazioni straniere.

Dettagli

30 aprile 2025
384 p., Brossura
9788830110267

Valutazioni e recensioni

  • Nonú
    Passione e sofferenza

    Un libro appassionato che ti fa rabbrividire, pagina dopo pagina. Non risparmia parole crudeli per descrivere la guerra, non risparmia parole di terrore, di morte ma soprattutto non risparmia l'amore nonostante tutto.

  • Federica
    Una buona lettura ma come tante altre, non approfondita abbastanza

    La Ciociara credo sia un libro che tutti prima o poi dovrebbero leggere, rientra in quella categoria di libri da leggere assolutamente, l'unica cosa che dispiace è che tutto poteva essere approfondito di più.

  • Alessandra
    Capolavoro

    Il racconto inevitabilmente crudo e drammatico di due donne, madre e figlia, che sono costrette a scappare da Roma durante la Seconda guerra Mondiale e rifugiarsi in campagna. Lì la madre proverà in tutti i modi a proteggere la figlia,una ragazzina innocente e smaliziata, dagli orrori della guerra, con esiti che lascio al lettore. Moravia è magistrale nel raccontare l'animo umano, soprattutto le sue brutture figlie della guerra e della storia.

Conosci l'autore

Foto di Alberto Moravia

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail