Circoli e salotti femminili nell'Ottocento. Le donne bolognesi tra politica e sociabilita'
I salotti, luoghi di conversazione e forma privilegiata di presenza femminile nella società, sono stati un fenomeno di dimensione europea fino alle soglie del primo conflitto mondiale. In essi si sono intrecciate culture e politiche diverse come mostrano i salons francesi tra Sette e Ottocento, quelli della Berlino del XIX secolo sviluppati nell’ambito della tradizione ebraica, quelli viennesi prettamente letterari e musicali, quelli italiani dove si respirava la politica del risorgimento nazionale. La storia dei salotti intreccia i temi della sociabilità con quelli della storia delle donne; leggere o rileggere i salotti significa mettere in luce relazioni e scambi di idee e di modelli spesso non visibili dall’angolo della storia politica-diplomatica tradizionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it