Circolo chiuso - Jonathan Coe - copertina
Circolo chiuso - Jonathan Coe - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Circolo chiuso
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Alle soglie del capodanno del 2000 Claire Newman, reduce da un matrimonio fallito e da un lungo soggiorno in Italia, decide di tornare in Inghilterra, nella sua vecchia città di Birmingham. Pensa sia venuto il momento, dopo più di vent'anni, di scoprire definitivamente cosa sia successo a sua sorella Miriam, scomparsa misteriosamente nel 1978. Il libro, al tempo stesso seguito de "La banda dei brocchi" e romanzo in sé compiuto, conclude un'ideale trilogia costituita da "La banda dei brocchi" (dedicato agli anni Settanta) e da "La famiglia Winshaw" (dedicato agli anni Ottanta).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
403 p., Brossura
The closed circle
9788807819391

Valutazioni e recensioni

  • VALENTINA TISI

    Dopo una lunga attesa finalmente Jonathan Coe ha mantenuto la promessa di dare un seguito al suo romanzo La banda dei brocchi, in Circolo chiuso vengono quindi ripresi i personaggi di Benjamin, Doug, Philip e Claire che avevamo lasciato nel 1979 e ritroviamo vent’anni dopo. Come accadeva nel libro precedente anche in questo la realtà storica e politica inglese gioca un ruolo fondamentale, ciò che accade non resta solo sullo sfondo, ma influenza direttamente la vita dei personaggi. Oltre ai quattro protagonisti che collegano i due romanzi in questo assume un ruolo principale il personaggio di Paul Trotter, (l’odioso fratello minore di Benjamin ne La banda dei brocchi), che adesso è diventato un parlamentare laburista, un uomo che, sempre incapace di prendere decisioni, si lascia trascinare dagli eventi sia nella vita familiare che in quella politica: infatti pur essendo innamorato della sua giovane assistente Malvina, non lascia la moglie e con lo stesso atteggiamento, pur contrario alla guerra, vota a favore solo per fare bella figura con i compagni di partito. Guardando più attentamente però si può capire come in realtà lo smarrimento del personaggio possa rappresentare quello dell’Inghilterra alla vigilia della guerra in Iraq. Gli altri personaggi a distanza di tanti anni si pongono ancora le stesse domande che si ponevano al liceo, finendo, adesso da adulti, con l’esserne ossessionati: così Claire continua a cercare la sorella Miriam benché siano passati quasi trent’anni dalla sua scomparsa, mentre Ben, nonostante sia sposato, continua a chiedersi come sarebbe stata la sua vita se Cicely non lo avesse lasciato. Malgrado gli anni passati tutti si fanno ancora travolgere dai sentimenti che provavano da ragazzi (Claire per Ben, Doug per Claire e Philip per Lois). Questo continuo rivolgersi al passato con rimpianto, insieme al fatto che Coe stavolta abbia deciso di ambientare la storia nel periodo storico che stiamo vivendo, conferisce al romanzo un’atmosfera amara, in contrasto con l’ innocente spensieratezza del precedente. La vicenda è narrata da Sophie (la nipote di Ben) a Patrick (figlio di Claire e Philip) durante un incontro a Berlino. L’ intreccio anche se un po’ difficile da seguire per chi non avesse letto La banda dei brocchi è comunque avvincente e i personaggi hanno una grande forza espressiva; nonostante gli abbondanti flash back e la varietà di punti di vista con cui si devono fare i conti il romanzo scorre comunque molto bene, anche se un po’ più lentamente rispetto ad altri libri dello stesso autore.

  • Alex Trombini

    Le strade di coloro che ne "La banda dei brocchi" erano solo ragazzi, ora si intrecciano nuovamente e sfociano in qualcosa di più maturo. Coe è sempre bravo a muovere i suoi attori e a donare loro dialoghi godibili e per nulla banali. Nel suo modo di narrare c'è una sorta di intimità in grado di avvolgere il lettore e renderlo partecipe al punto giusto, e per fortuna non strafà mai. Questa storia è ricca di intrecci affrontati con leggerezza e mostrati per quello che sono: vite in movimento che ogni tanto si incrociano. Come accade nella vita. Mi è piaciuto.

  • E ritornano bene. Anche se l'aver già letto "La banda dei brocchi" può far apparire alcuni fatti già scontati e alcune situazioni troppo simili, il libro scorre velocemente e non perde niente del gusto, dello humour e dell'umanità di Coe.

Conosci l'autore

Foto di Jonathan Coe

Jonathan Coe

1961, Birmingham

Jonathan Coe è uno scrittore inglese. Laureato a Cambridge e a Warwick, ha svolto molte attività: insegnante di poesia inglese all'università di Warwick, musicista semiprofessionista, correttore di bozze, giornalista e scrittore freelance. È considerato uno dei più grandi talenti narrativi inglesi e si distingue per l'originalità dei suoi racconti e l'acuto spirito contro le contraddizioni della società inglese.Nelle sue opere affronta spesso temi di natura politica, con un approccio comico e satirico. Un mix di humour e critica, accompagnato da una forte caratterizzazione dei personaggi.Tra i riconoscimenti ricevuti in carriera, ricordiamo il Writers' Guild of Great Britain Best Novel award, il Prix Médicis, l'European Book...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it