Ciropedia. Testo greco a fronte
Ciro il Grande, il fondatore dell’impero persiano, divenne subito dopo la sua morte un personaggio semileggendario e incarnò nell’immaginario dei Greci la figura per eccellenza del re giusto e saggio. A scrivere la Ciropedia (letteralmente “l’educazione di Ciro”) Senofonte fu spinto sia dal desiderio di indagare la vita di Ciro, sia dall’esigenza di riflettere su una questione diventata ormai cruciale nella convulsa Grecia del IV secolo a.C., lacerata da conflitti intestini e interminabili guerre fratricide: come fu possibile creare un immenso impero in cui si amalgamavano pacificamente popoli di diverse tradizioni, costumi e culture? Ciro, secondo Senofonte, governò e soggiogò gli uomini non tanto con la forza delle armi quanto con il fascino irresistibile della sua personalità, e la risposta va quindi cercata nel carattere e nell’educazione del sovrano. Il risultato è un piacevolissimo romanzo ricco di episodi e aneddoti esemplari e insieme una profonda meditazione sul potere e sugli uomini.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it