La città che sente e che pensa. Creatività e piattaforme produttive nella città infinita - Aldo Bonomi - copertina
La città che sente e che pensa. Creatività e piattaforme produttive nella città infinita - Aldo Bonomi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La città che sente e che pensa. Creatività e piattaforme produttive nella città infinita
Disponibilità immediata
14,00 €
-30% 20,00 €
14,00 € 20,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


In primo luogo le condizioni di lavoro, l'identità e i bisogni di rappresentanza della cosiddetta "classe creativa" a Milano. Tema che verrà affrontato mettendo a fuoco soprattutto il legame che intercorre tra i "creativi" e la città. Un secondo focus considererà invece la creatività partendo dalla prospettiva di quel capitalismo manifatturiero di piccola e media impresa "design-oriented" insediato nello spazio della città infinita milanese tra Malpensa e Orio al Serio e che dei contenuti creativi e soprattutto della cultura del progetto ha fatto da decenni il suo primo motore immobile. A fare da palcoscenico all'indagine dunque è lo spazio della città infinita inteso come spazio della connessione tra la metropoli, i suoi saperi formali e le sue fabbriche della conoscenza e i territori della fabbriche a cielo aperto e delle filiere produttive.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

ST1097A Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 141 pagine circaCopertina come da foto . 141. . Perfetto (Mint). . . .

Immagini:

La città che sente e che pensa. Creatività e piattaforme produttive nella città infinita

Dettagli

141 p., ill. , Brossura
9788837079901

Conosci l'autore

Foto di Aldo Bonomi

Aldo Bonomi

1950, Sondrio

Dirige l'Istituto di ricerca Aaster. Collabora con "Il Sole 24 Ore". Ha realizzato numerose ricerche sulle problematiche del territorio, dello sviluppo e delle forme di convivenza. Fra le sue opere ricordiamo: "Il trionfo della moltitudine" (Bollati Boringhieri, 1996); "Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia" (Einaudi, 1997); con Giuseppe De Rita, "Manifesto per lo sviluppo locale" (Bollati Boringhieri, 1998); "Il distretto del piacere" (Bollati Boringhieri, 2000); "La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo" (2002); con Massimo Cacciari e Giuseppe De Rita "Che fine ha fatto la borghesia?" (Einaudi, 2004); con Enzo Rullani "Il capitalismo personale" (2005); con Eugenio Borgna, "Elogio della depressione" (Einaudi, 2011); "Territorio e politica"...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it