Una città chiamata bastarda di Robert Parrish,Irving Lerner - DVD
Una città chiamata bastarda di Robert Parrish,Irving Lerner - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Una città chiamata bastarda
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1895, in un piccolo paese devastato dalla rivoluzione messicana, il leader rivoluzionario Aguila e i suoi uomini massacrano gli abitanti e i militari del posto. Dieci anni dopo, Aguila è diventato un prete quando incontra Alvira, una donna alla ricerca dei responsabili dell’uccisione del marito. Don Carlos, il corrotto capo che gestisce la cittadina, promette ad Alvira di aiutarla in cambio del premio in oro che la donna offre. Tutto si complica ulteriormente con l’arrivo improvviso dell’esercito messicano guidato da un brutale colonnello, che Aguila sembra riconoscere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1971
DVD
8023562026785

Informazioni aggiuntive

  • Benjamin Fisz Prod., 2023
  • A&R Productions s.a.s.
  • 98 min
  • Italiano, Inglese
  • Italiano Forced

Conosci l'autore

Foto di Robert Parrish

Robert Parrish

1916, Columbus, Georgia

Regista statunitense. Dapprima attore e montatore, esordisce nella regia con Nei bassifondi di Los Angeles (1951), cui segue il melodrammatico Luci sull'asfalto (1951). Nella sua eclettica produzione (da un western malinconico come Lo sperone insanguinato, 1958, passa al brillantissimo Amore alla francese, 1964, al fantascientifico Doppia immagine nello spazio, 1969, ai commerciali James Bond 007 - Casino Royale, 1967, e Contratto marsigliese, 1974) spicca per accensioni liriche e tensione morale Il meraviglioso paese (1959), suo capolavoro.

Foto di Telly Savalas

Telly Savalas

1924, Garden City, New York

Attore e regista statunitense. Di origini greche, una laurea in psicologia alle spalle, si avvicina al mondo dello spettacolo dopo essere stato ferito durante la seconda guerra mondiale. Giornalista dell'abc, esordisce come attore sul piccolo schermo e successivamente nel cinema alla fine degli anni '50, specializzandosi nella sapiente caratterizzazione di personaggi malvagi e crudeli, spesso sadici o psicopatici. È un tenente di polizia nel crudo Il giardino della violenza (1961) e un carcerato amico di B. Lancaster nel claustrofobico L'uomo di Alcatraz (1962), entrambi di J. Frankenheimer, e si fa notare nella parte del fanatico religioso nel guerresco Quella sporca dozzina (1967) di R. Aldrich. Il grande successo arriva però con il serial televisivo Kojak (1973-78), in cui veste i panni...

Foto di Robert Shaw

Robert Shaw

1927, Westhoughton

Attore inglese. A dispetto dei trascorsi teatrali e della parallela attività di romanziere e di drammaturgo, il pubblico continua a identificarlo con pochi personaggi, per lo più villain (lo spietato killer di Agente 007, dalla Russia con amore, 1963, di T. Young) o uomini dalla tempra d'acciaio (il solitario cacciatore di squali in Lo squalo, 1975, di S. Spielberg), soprattutto per la figura imponente e cupa. Ma in vent'anni di interpretazioni S. ha saputo passare da raffinate riduzioni teatrali (The Caretaker, 1963, di C. Donner), a eleganti drammi in costume (Enrico viii in Un uomo per tutte le stagioni, 1966, di F. Zinnemann) e proficue produzioni hollywoodiane (La stangata, 1973, di G.R. Hill), privilegiando il genere bellico (Forza 10 da Navarone, 1978, di G. Hamilton).

Foto di Stella Stevens

Stella Stevens

1936, Yazoo City, Mississippi

Nome d'arte di Estelle Eggleston, attrice statunitense. Bionda, prosperosa, occhi azzurri, un passato di modella alle spalle, esordisce sul grande schermo alla fine degli anni '50. I ruoli che interpreta sono quasi sempre incentrati sulla sua bellezza. È l'avvenente vicina di casa nel piacevole Una fidanzata per papà (1963) di V. Minnelli, studentessa innamorata del suo professore nell'esilarante Le folli notti del dottor Jerryll (1963) di J. Lewis, imprigionata in un transatlantico nel catastrofico L'avventura del Poseidon (1972) di R. Neame, affascinante Margo nel mediocre giallo Non aprite quell'armadio (1986) di B. Dahlin, vendicativa matriarca nel surreale The Granny (1995) di L. Bercovici. In due occasioni tenta anche la strada della regia senza grande successo con il documentario biografico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail