Città, conoscenza, cultura, creatività. Il titolo di capitale europea della cultura
Oggi l'economia sposta sempre più l'attenzione dai vecchi fattori di competitività a risorse intangibili come la cultura e la creatività, che esercitano un'influenza diretta e rilevante sulla città. L'autore ha scelto di riflettere sulla candidatura della città di Palermo al titolo di Capitale europea della Cultura 2019 perché costituisce un'occasione particolare di analisi in cui è fondamentale l'interazione fra cultura e creatività. dallo studio del flop di Palermo 2019, e dall'analisi della vittoria della città di Matera, è emerso che a venir meno è stata proprio l'interazione fra tali risorse e quanto sia necessario realizzare infrastrutture culturali utili, rilevanti e sostenibili per rafforzare il concetto d'identità culturale e d'identità europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it