Città d'Italia. Le aree urbane tra crescita, innovazione ed emergenze - copertina
Città d'Italia. Le aree urbane tra crescita, innovazione ed emergenze - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Città d'Italia. Le aree urbane tra crescita, innovazione ed emergenze
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


La globalizzazione, in particolare dell'economia, ha riportato al centro dell'attenzione le città quali generatori di ricchezza, di opportunità di lavoro e di crescita della produttività, veri e propri motori delle rispettive economie nazionali. Anche l'Unione Europea, nell'ambito della Strategia di Lisbona, riconosce alle aree urbane un ruolo trainante del dinamismo economico, e le linee guida della politica di sviluppo regionale 2007-2013 identificano nelle città una delle priorità su cui sono chiamati ad intervenire gli stati membri, nella convinzione che esse abbiano un forte impatto sulla vita di oltre la metà dei cittadini europei. E l'Italia? Nei nostri centri urbani la crescita di produttività e popolazione è tra le più basse in assoluto, per conseguenza del fenomeno generalizzato di fuga dalle metropoli che ha caratterizzato il nostro paese a partire dalla fine degli anni '80. Questo volume si propone di fare il punto sulla situazione attuale: urbanizzazione, immigrazione, mercato immobiliare, capitale creativo, trasporti, servizi pubblici e privati, welfare, competitivita, offerta turistica e culturale sono i principali temi indagati in queste pagine, allo scopo di individuare i punti critici e delineare possibili scenari di sviluppo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Città d'Italia. Le aree urbane tra crescita, innovazione ed emergenze

Dettagli

2010
348 p., Brossura
9788815134493
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it