Ho letto con avidità tutti i libri della Fatland, l'unica ad oggi ad avermi fatto sentire con lei in tutte le descrizioni dei posti su cui ha scritto. In questo libro è metodica e neutrale, sebbene vada a fondo in tutti i crismi di un episodio che ha sconquassato la coscienza del mondo e che ha cominciato a far capire quanto, in quella zona del mondo, la vita abbia poco valore, lasciando però ferite insanabili nel cuore delle persone sopravvissute. Nel Bene e nel male, naturalmente.
La città degli angeli. Racconto da Beslan
Con il ritmo di un poliziesco e lo stile di un thriller, Erika Fatland ci consegna quello che ad oggi è il lavoro più approfondito sulla strage di Beslan, le sue cause e conseguenze. Sullo sfondo, ricostruisce la drammatica storia del Caucaso, gettando nuova luce sull’operato di Putin e fornendo un punto di vista unico sulle tempeste che infuriano in questa parte sconosciuta della Russia.
Il 1° settembre 2004, l’inizio dell’anno scolastico, un commando di 32 terroristi ceceni dà l’assalto a una scuola di Beslan, in Ossezia, Sud della Russia, sequestrando alunni, genitori e insegnanti. Dopo un duro assedio da parte della polizia russa e gli inutili tentativi di giungere a una soluzione pacifica, i corpi speciali irrompono nella scuola. L’epilogo è sanguinoso: 333 morti, di cui 186 bambini. In quei tre giorni l’attenzione del mondo è puntata sull’Ossezia e sulle responsabilità di Putin, ma dopo qualche settimana l’interesse cala e i giornalisti stranieri fanno ritorno alle loro case. A Beslan si seppelliscono i morti, ma il mistero di quella strage continua a covare sotto la cenere. Cosa è successo davvero? Chi erano i terroristi e quali i loro obiettivi? Che ruolo hanno avuto Putin e i servizi segreti russi e perché chi ha osato criticarne l’operato è stato minacciato o ucciso?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ivan 12 gennaio 2025La solita grande Erika Fatland
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it