Ci troviamo in un mondo pre-medievale (accenni alla Roma della decadenza, oppure alla Grecia delle Polis), nel paese dei Khaiem, un territorio-coalizione formato da una manciata di città-stato nate dalla morte di un impero secolare. L’attività principale di questi centri è il commercio, che praticano con particolare abilità, rispetto ai vicini territori dei Galt e delle Terre Occidentali, grazie all’arte dei Poeti e dei loro Andat. I primi non sono altro che maghi mentre i secondi sono “Pensieri, tradotti dal poeta in una forma che include un atto di volontà”, aspetto già di per sè molto originale e tutto da scoprire. A questo punto si può già notare una differenza dal resto del fantasy: mentre in molte altre opere l’elemento magico serve a differenziare l’agente dalla razza umana e dai suoi scopi, qui l’elemento esterno è completamente succube al potere umano. Egli possiede il controllo e lo usa per il più basso degli obiettivi: l’acquisizione smisurata di ricchezze. Da qui il pretesto del racconto che mette in moto una cospirazione atta a distruggere tale primato. Se la premessa è molto originale, questo vale anche per la trama: l’attenzione è concentrata sul dramma umano affrontato dai cospiratori e da alcune delle figure chiave di Sarayketh, le quali vivono, durante tutta la durata del libro, in una condizione di semi-incompiutezza. Infatti, tutto quello che i personaggi avevano conseguito fino ad allora, ogni certezza che avevano minuziosamente collezionato durante la loro vita, viene sgretolata dall’impietoso avanzare degli eventi. Questo sali e scendi tra evento e protagonista è il vero punto forte del libro, imprezosito anche da elementi estremamente realistici atti a rendere il mondo popolare vivo e concreto, quali brevi escursus corali sui pettegolezzi della città e la costante presenza dell’etichetta e del galateo, fatto di gesti costituiti, i quali confermano che la vicenda non viene staccata e posta in una sorta di empireo, ma è invece ben integrata con il normale ciclo che vive il resto della realtà fantastica. Alla fine, ogni tassello è al proprio posto e l’ordinarietà dei personaggi non fa che avvicinarli di più a noi, rendendo inutile quella sospensione dell’incredulità che noi tutti lettori, non più proprio bambini, abbiamo bisogno di richiamare ogni volta che cerchiamo qualcosa che ci faccia sognare.
La città dei poeti
La città-stato di Saraykeht, la cui opulenza supera ogni immaginazione, è tra le più ricche delle città dell’estate. Al suo porto confluiscono i più importanti mercanti del mondo, e per le vie si sentono parlare tutte le lingue conosciute, portate dal fiorente commercio. La pace e la prosperità sono garantite dagli andat, pensieri dotati di forma umana e poteri quasi divini, affidati ai poeti, che li mantengono sotto uno stretto controllo e per questo rivestono una posizione di prestigio all’interno della società. Ma Saraykeht diviene il bersaglio di un’elaborata congiura che comincia con l’astuto inganno di un andat, il quale innesca un processo distruttivo dalle conseguenze catastrofiche. E davanti all’ombra che si allunga sulla città e sul suo futuro, Amat, supervisore di un’importante casata, tenta di proteggere la sua gente dalla povertà e dalla guerra che sembrano avvicinarsi, intessendo rapporti tanto cruciali quanto pericolosi. Comincia così un complesso gioco d’intrighi e sotterfugi, in cui lealtà, onore, amicizia e tradimento porteranno ognuno a fare scelte estreme e immensi sacrifici. Da uno degli autori di Fuga impossibile, il primo volume di una tetralogia che ha rivelato a lettori e critica un nuovo talento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FEDERICO BUGONI 23 dicembre 2011
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows