Le città dei poveri. Quattro racconti - Gleb Ivanovič Uspenskij - copertina
Le città dei poveri. Quattro racconti - Gleb Ivanovič Uspenskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le città dei poveri. Quattro racconti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume presenta quattro racconti inediti in lingua italiana dello scrittore populista Gleb Uspenskij (1843-1902), composti negli anni Sessanta e Settanta del XIX secolo. L'autore, attraverso una narrazione avvincente, offre un quadro dettagliato e toccante, a tratti disseminato di ironia, delle condizioni sociali dei ceti meno fortunati nella Russia dopo la liberazione dei servi della gleba nel 1861. Le quattro storie proposte, due ambientate a Mosca e due a Pietroburgo ci presentano tutta un'umanità di figure indimenticabili con la straordinaria ricchezza della loro, pur misera vita quotidiana.

Dettagli

15 gennaio 2025
108 p., Brossura
9791255241607

Conosci l'autore

Foto di Gleb Ivanovič Uspenskij

Gleb Ivanovič Uspenskij

(Tula 1843 - Strel’na, Pietroburgo, 1902) scrittore russo. Lasciata l’università per mancanza di mezzi, cominciò a scrivere nel 1862 e vide subito comparire i primi racconti sulla rivista di Tolstoj «Jasnaja Poljana» e sulle riviste «La Parola russa» (1864-65) e «Il Contemporaneo» (1865-66). Si affermò definitivamente con I costumi di via Rasterjaeva (1806), schizzi della vita di un sobborgo cittadino abitato da operai, artigiani, piccoli funzionari, tutti divorati dal vizio dell’alcool. Il crudo realismo sociale di quest’opera avvicinava U. al gruppo degli scrittori populisti; la sua inclinazione a rappresentare gli strati sociali oppressi fu confermata dalla seconda raccolta di racconti, La rovina (1871). Dopo un soggiorno all’estero, dove strinse amicizia con I.S. Turgenev, egli si dedicò...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it