Le città del mondo
Le città del mondo è un libro che appassiona sin dalle prime righe, un labirinto magico nel quale si è felici di perdersi.
«Queste sono le città che ho conosciuto e nelle quali, come scrisse il poeta, mi sono rimescolato. Perché ho avuto bisogno di vederle coi miei occhi, toccarle con le mani, essere presente sul luogo delle operazioni, prima di scriverne?»
«Ho sempre pensato che Affinati scriva e legga in movimento. I suoi libri sono sempre quelli di un pellegrino che nel toccare e guardare i luoghi ne percepisce la densità morale.» - Giulio Ferroni
«La fede di Affinati nei confronti della letteratura non ha oscillazioni.» - Giorgio Ficara
Quante sono le città della nostra vita, e che cosa rappresentano? Questo libro è un viaggio nel tempo e nello spazio: dagli angeli sulle rovine di Bruxelles al sole elettrico di Battipaglia, dalla stanza dei bottoni di Washington alla madre dell’Italia infeconda di Veio, dai tizzoni bruciati di Volgograd alle sapienze perdute di Atene. Eraldo Affinati è un maestro della toponomastica lirica. Ha raccolto trecento città del mondo: conosciute, sognate, inventate, tutte descritte ed evocate in brevi ritratti di grande concisione fantastica e affettuosa adesione sentimentale, nei quali i lettori potranno riconoscere le proprie stesse preferenze e idiosincrasie, in un gioco di riflessi capace di favorire e moltiplicare le connessioni interiori. Ogni descrizione di città è un romanzo in miniatura. Ogni sezione è introdotta da un corsivo che racconta una città-guida: Charkiv, sconvolta dal recente conflitto russo-ucraino, nel fantasma della Seconda guerra mondiale; Venezia, segnata dal dolore della bellezza; Roma, caput mundi. Ci si può perdere nella polvere mesopotamica di Babilonia, tra le galline senza cresta di Acchiappa-citrulli, sulle tracce di Anguilla a Yuma, nei promontori di Rosberg a Fulgor. Il prologo è a New York, matrice urbana della modernità sfregiata e ricostruita, città simbolo con una costante vocazione alla decadenza; l’epilogo invece è a Gerusalemme, in grado di riassumere, nella sua storia splendida e drammatica, tutti i grovigli irrisolti del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:7 maggio 2024

Le città del mondo
“Le città del mondo”, Eraldo Affinati “Amo le città di frontiera... le dogane e gli steccati sono un'invenzione umana” Eraldo Affinati è un'insegnante, scrittore e viaggiatore. Con la moglie Anna Luce Lenzi ha fondato la Scuola “Penny Wirton” per l'insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti. Il suo essere viaggiatore è legato alla sua voglia di conoscenza dell'altro, perché la letteratura è dare un senso all'esistenza. Quando viaggia, per capire le cose deve scrivere e riportando su carta i pensieri riesce a rielaborare quello che vede, che prova, che sente. In questo libro, Eraldo Affinati ci fa conoscere tante piccole e grandi città con il suo sguardo, spesso volendo conoscere i luoghi da cui provengono i suoi tanti studenti. Dalle città italiane come Genova, Milano, Bari, Palermo, ai piccoli paesi di provincia, dalle grandi metropoli mondiali, da Madrid a Chicago, da Marrakech a Tirana, la sua è una prospettiva densa di emozioni e significati, dove il turismo di massa non passa, dove il suo essere insegnante riesce a cogliere le infinite possibilità di conoscenza. Ci sono poi le città sognate, magari ad occhi aperti o ascoltando le voci degli scrittori che ci hanno vissuto e ci sono le città inventate dove ci si perde nei meandri della fantasia. In tutte queste descrizioni, dove noi vediamo muri, palazzi, abitazioni l'autore vede molto spesso persone, occhi, visi, ragazzi che rincorrono un pallone, un barbone a cui tendere una mano. Piccole descrizioni che si trasformano in musica e poesia alla nostra lettura e con tutto il cuore ci vorremmo poter trasportare in questi luoghi con la voglia di conoscere un'umanità che a volte non vediamo o ci rifiutiamo di vedere.


Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it