Le città dell'universo. Come sarà abitare nello spazio - Annalisa Dominoni,Benedetto Quaquaro - copertina
Le città dell'universo. Come sarà abitare nello spazio - Annalisa Dominoni,Benedetto Quaquaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le città dell'universo. Come sarà abitare nello spazio
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Le città dell’universo svela per la prima volta come abiteremo nello spazio e che forma avranno le nostre vite in una dimensione extraterrestre più sostenibile e inclusiva.


Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, creatori e docenti al Politecnico di Milano del primo e unico corso al mondo di Space Design supportato dall’Agenzia spaziale europea (Esa), ci conducono nelle case degli astronauti di oggi per proiettarci in quelle che abiteremo domani su altre galassie: dalla Stazione spaziale internazionale ai primi insediamenti sulla Luna, dal turismo spaziale ai progetti per vivere su Marte e oltre. In queste pagine sarà possibile scoprire come sono stati affrontati i temi dell’abitabilità e del benessere nello spazio, quali sono le differenze più sorprendenti del vivere ambienti a gravità ridotta, come cambierà la nostra quotidianità in futuro, che alterazioni subiranno i nostri corpi rispondendo a leggi fisiche diverse da quelle terrestri, come la fantascienza abbia anticipato scenari che si sono poi realizzati. Il libro disegna un futuro «Rinascimento interplanetario» attraverso nuovi strumenti e linguaggi visivi che guidano il processo di transizione verso altri pianeti in cui emerge il ruolo del design capace di creare un ponte fra scienza e bellezza anche nello spazio. Dove tecnologia ed estetica potranno convivere.

Dettagli

21 aprile 2023
200 p., Brossura
9788842832546

Conosci l'autore

Foto di Annalisa Dominoni

Annalisa Dominoni

Annalisa Dominoni, PhD, è architetto e professore di design al Politecnico di Milano dove collabora con le principali agenzie e industrie spaziali internazionali e con importanti aziende del design sviluppando progetti di habitat extraterrestri e oggetti per incrementare le performance e il benessere degli astronauti in ambienti confinati e a gravità ridotta. Fondatrice di Millennium Charter of Space Architecture a Huston nel 2002 e Principal Investigator di diversi esperimenti di equipaggiamenti per astronauti che ha progettato e che sono stati testati sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) tra cui: VEST. Integrated Clothing System for Intra-Vehicular Activities, MARCO POLO Mission, ASI, per il quale ha ricevuto il Premio Compasso d’Oro XX per la Ricerca; GOAL, Garments...

Foto di Benedetto Quaquaro

Benedetto Quaquaro

Benedetto Quaquaro, PhD, è architetto e designer. Inizia la sua carriera alla Tecno sviluppando ambienti e prodotti con alcuni tra i più prestigiosi architetti come Norman Foster e Gae Aulenti fino a diventare responsabile del marchio ABV, collezione che raggruppava i pezzi iconici della famiglia Borsani insieme ad una serie con artisti del calibro di Getulio Alviani e Arnaldo Pomodoro. Ha curato diversi eventi artistici e mostre. Nel 2011 fonda insieme a Annalisa Dominoni lo studio di design (a+b) dominoni quaquaro che opera in aree progettuali molto diverse: design per lo spazio, transportation design, fashion tech, product design e furniture, limited editions per gallerie d’arte. Hanno progettato i treni Leonardo della metropolitana milanese nel 2015 e gli oggetti acustici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it