Città, monumento, invenzione. Un progetto per il Peggy Guggenheim Museum a Venezia
Il libro propone, a partire dallo studio elaborato in occasione della tesi di laurea magistrale in architettura, una riflessione su un possibile modo di intervenire nella città storica e su un manufatto al quale si riconosce il valore storico documentale di monumentum o di "elemento primario". La tesi si iscrive quindi a pieno titolo nel dibattito sul tema del rapporto tra progetto contemporaneo e contesto storico e agisce aderendo ad una "cultura della modificazione" non vincolata alla "cultura della conservazione" che invece si sta affermando nel nostro Paese. In definitiva, l'esercizio progettuale oggetto di questo volume rappresenta un tentativo di intervenire sul patrimonio esistente con la consapevolezza della necessità di una trasformazione resa possibile da una lettura analitica sia del tessuto storico che del manufatto di pregio, al fine di mettere in atto un progetto di architettura che miri a valorizzare e a tutelare la loro identità formale e figurale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it