Le città perdute. Luna nera. Vol. 1 - Tiziana Triana - copertina
Le città perdute. Luna nera. Vol. 1 - Tiziana Triana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Le città perdute. Luna nera. Vol. 1
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Italia, campagna laziale, Diciassettesimo secolo. La giovane Adelaide, sedici anni, corre e tiene per mano suo fratello Valente, che è ancora un bambino. Deve fuggire dalla casa in cui è cresciuta, perché l’accusa che le pende sulla testa porta dritta al rogo: stregoneria. Nel bosco si nasconde un gruppo di donne che si sussurra pratichino la magia nera. Nessuno sa chi siano né da dove vengano; reclutano e proteggono ragazze come Ade, che la comunità ha messo al bando. È qui – in un mondo di sole donne, ciascuna delle quali porta il nome di un’antica città scomparsa – che lei e il fratello trovano rifugio: saranno iniziati ai segreti rituali del gruppo, nell’attesa che si compia la grande Profezia. A questa comunità danno una caccia spietata i Benandanti, una congrega di uomini forti con un solo nemico, le streghe, e un potente sostenitore, la Chiesa cattolica; credono che queste donne siano una minaccia e sono decisi a sterminarle. Tutti eccetto uno: Pietro, il figlio del capo dei Benandanti, che non crede alle superstizioni e, soprattutto, si è innamorato di Ade a prima vista. Allo scoppiare della battaglia finale, si scoprirà quanto labile sia il confine tra realtà e magia, tra falsità e conoscenza. E quanto, nella vita, l’incantesimo più difficile resti ancora quello di crescere.

Tropes e temi

Dettagli

15 novembre 2024
528 p., Brossura
9788845427398

Valutazioni e recensioni

  • Antonia_buo
    Si e no.

    Nel complesso è un buon libro, lettura piacevole e scorrevole. L’inizio mi è piaciuto molto, soprattutto quando vengono raccontate le storie delle donne che si incontrano pian piano durante la lettura. Il finale mi ha fatto cambiare un po’ idea, mentre leggevo mi ero immaginata tutt’altro. Spero in una continuazione per completare il mio giudizio.

  • MICHELA FANTONI

    La scrittura è piacevole e il libro scorre piacevolmente. L'idea è interessante, un gruppo di donne intelligenti e studiose che protegge altre donne vittime di superstizione e ignoranza. Il finale dal mio punto di vista delude un po', poiché senza l'unica via di scampo arriva proprio dall'intervento salvifico della "stregoneria". Per una volta sarebbe stato bello se queste Donne si fossero salvate grazie alle loro qualità umane e intellettive e non tramite aiuti esterni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail