Le città sotterranee di Cleopatro Cobianchi. Architettura e igiene tra le due guerre
Bagni in doccia e vasca, manicure, parrucchiere, sala della musica e della scrittura, telefono, noleggio ombrelli, riparazione cappelli da uomo, un'agenzia ferroviaria e persino un ufficio di banco e cambio: tra questo e altro poteva scegliere chi varcava la soglia degli alberghi diurni Cobianchi. Cleopatro Cobianchi, imprenditore bolognese, aveva importato da Londra agli inizi del Novecento l'idea di allestire strutture sotterranee dedicate alla cura della persona. I suoi alberghi diurni, ricovero di intere generazioni e mèta abituale di attori, politici e personaggi della mondanità, spiccavano la raffinatezza degli spazi, dove il liberty si coniugava con la più infima architettura, quella dei bagni pubblici, nobilitandola.
Venditore:
Informazioni:
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.22x22, pp.120, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 novembre 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it