La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - copertina
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 2
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 3
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 4
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 5
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 6
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - copertina
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 2
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 3
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 4
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 5
La città e il territorio. Quattro lezioni - Giancarlo De Carlo - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
La città e il territorio. Quattro lezioni
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Fra le attività che più hanno impegnato Giancarlo De Carlo vi è stata quella dell'insegnamento, sia nella sua forma tradizionale, quella universitaria, in Italia e negli Stati Uniti (Yale, Mit), sia in una forma più sperimentale e itinerante come l'ILAUD (International Laboratory of Architecture and Urban Design). Dopo il lungo periodo trascorso allo Iuav di Venezia (1955-1983), De Carlo si trasferì a Genova, dove insegnò per circa dieci anni, concludendovi la sua carriera accademica. Al momento del ritiro, nel 1993, tenne un corso di quattro lezioni, organicamente interrelate fra loro, in cui ripercorse il complesso, stratificato e indissolubile rapporto fra il territorio - e il paesaggio - e le città sviluppatosi nel corso dei secoli. È un campo d'indagine che l'autore aveva affrontato e rinnovato già a partire dalla fine degli anni Cinquanta, in seguito all'acceso dibattito sorto intorno al Piano intercomunale milanese e, quindi, al tema della città-territorio. Quelle che qui presentiamo sono non solo lezioni di storia dell'architettura o dell'urbanistica (si va dall'età greca e romana fino a quella contemporanea), ma anche quattro racconti in cui De Carlo si giova della sua dimestichezza con i classici della letteratura - «L'unica possibilità per concepire un'idea del territorio che non derivi dalla specializzazione [...] credo sia quella di rivolgersi agli scrittori» - per narrare la vita e il senso della più antica utopia realizzata dall'uomo, la città. Il volume - a cura di Clelia Tuscano, che collaborò con De Carlo alla realizzazione del corso - restituisce dunque questo ciclo unitario di lezioni finora del tutto inedito, consegnandoci una summa inattesa e preziosa per la comprensione dello spazio in cui viviamo.

Dettagli

28 novembre 2019
216 p., ill. , Brossura
9788822903907

Conosci l'autore

Foto di Giancarlo De Carlo

Giancarlo De Carlo

1919

Studiò Ingegneria a Milano. Richiamato alle armi sul fronte greco, dopo l’8 settembre si unì alle bande partigiane a Milano insieme con Giuseppe Pagano. Dopo la guerra viene chiamato a insegnare presso lo IUAV di Venezia ed entra a far parte del gruppo degli amici di Bocca di Magra, la località dove alcuni fra i più importanti intellettuali italiani trascorrevano le vacanze – fra questi i suoi amici Elio Vittorini e Vittorio Sereni. Unico membro italiano del Team X, dagli anni ’60 insegna regolarmente anche negli USA.Ha realizzato progetti in varie nazioni, ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti e diretto una storica collana di architettura per Il Saggiatore nonché la rivista «Spazio e società». Tra le sue opere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it