La cittadinanza a scuola. Fiducia, impegno politico e valori civici
Attraverso quali processi i giovani acquisiscono valori civici, solidaristici, di fiducia istituzionale e assumono atteggiamenti di sostegno alla libertà di espressione e di critica? La scuola è un campo di osservazione particolarmente interessante per cogliere se e in che modo essa sia ancora in grado di svolgere, accanto al ruolo di trasmissione del sapere e delle conoscenze, anche quello cruciale di formare i cittadini di domani. Ecco qui i risultati di una ricerca su un campione di 1500 studenti di scuole superiori torinesi scelti secondo il tipo di istituto frequentato (liceo, istituti tecnici, istituti professionali) e le diverse aree della città, mantenendo l'unità della classe; e su un campione di insegnanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 ottobre 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it