La cittadinanza digitale. Nuove opportunità tra diritti e doveri
La cittadinanza digitale viene vissuta molto spesso come un diritto ad ottenere servizi semplici, immediati e sempre disponibili. Ogni cittadino, dotato di una minima dimestichezza con strumenti digitali, riesce a percepire perfettamente il grande cambiamento in atto e intravede a portata di mano un sistema di servizi che potrebbero diventare sempre più facili, più usabili, più semplici, più naturali. Ma la realtà non è ancora questa e, se da un lato le banche, i trasporti, l'informazione e altri settori stanno raggiungendo livelli di eccellenza digitale, non si può dire lo stesso per la sanità, l'istruzione, il governo della cosa pubblica ecc. Questo libro racconta diversi casi di successo, li studia e cerca di enfatizzarne il valore e la disponibilità immediata con esempi a cui attingere.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it