Ciucco Angiolieri. Canzoniere infame
Fratello più giovane e meno noto, ma non di certo meno dotato, del più celebre Cecco (Siena, 1260 circa - Siena 1313 presumibilmente), Ciucco Angiolieri (sobborghi di Siena, 1265 pressappoco - ??), anch'egli figlio del ricchissimo Angioliero degli Angiolieri, banchiere di Papa Gregorio IX, è uno dei maggiori poeti italiani del Duecento. Spesso confuso con il fratello maggiore, che non si fece scrupolo nell'usurpargli fama e denari, Ciucco Angiolieri ha vissuto e sofferto tutta la vita l'impari confronto con il più anziano, e di certo meno dotato, Cecco. L'equivoco sulla poetica, all'apparenza simile (ma solo in apparenza), dei due fratelli, separati fin dalla nascita da caratteri molto impulsivi e condotte di vita uguali ma diverse, si protrasse per secoli. Ci voleva, sette secoli dopo, la sconvolgente scoperta della poetica di Ciucco, fin qui negata al pari della sua stessa esistenza, da parte della Compagnia de Calza "I Antichi". In questo agile volumetto, destinato a imprimere senza fallo una scossa alla storia della letteratura, l'apologeta Roberto Bianchin, biografo ufficiale di Ciucco Angiolieri, raccoglie la silloge artistica del genio.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it