Civil Economy: Another Idea of the Market - Luigino Bruni,Stefano Zamagni - cover
Civil Economy: Another Idea of the Market - Luigino Bruni,Stefano Zamagni - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Civil Economy: Another Idea of the Market
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,24 €
31,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Global financial capitalism has eroded the moral economy on which all economic exchanges ultimately depend. The principles of reciprocity, responsibility and redistribution, which for centuries defined the market place, have been increasingly pushed aside by a growth model that places the pursuit of profit above all else. Luigino Bruni and Stefano Zamagni draw on a rich Italian tradition of civic humanism to advocate a more well-mannered type of economic market a civil economy one that places well-being, virtue and the common good alongside more familiar economic goals. They provide a succinct introduction to the civil economy approach and outline the thought and ideas of some of its pioneers and main representatives. The many different fields of application of the civil economy, from the determination of gross domestic product to the management of common goods, from welfare to the organization of production and consumption, are considered. Unlike many post-growth or degrowth movements, rather than seek to replace the market, civil economy seeks to find solutions to social problems within the market, while maximizing human values and minimizing government intervention. It is a distinct and valuable approach, and one that offers individuals, corporations and governments a framework for a humane and socially accountable, yet productive and competitive, system of markets.

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
9781911116004

Conosci l'autore

Foto di Luigino Bruni

Luigino Bruni

Luigino Bruni (1966) è professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma. Direttore scientifico dell’evento “The Economy of Francesco” (Assisi, 19-21 novembre 2020) è anche coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, co-fondatore e presidente della Scuola di Economia Civile, editorialista di “Avvenire” e autore di saggi tradotti in una decina di lingue. Fra gli ultimi libri pubblicati: Più grandi della colpa. Una rilettura di Samuele (EDB, 2020), Il capitalismo e il sacro (Vita e Pensiero, 2019), L’arca e i talenti (Edizioni San Paolo, 2019), La pubblica felicità (Vita e Pensiero, 2018), Il capitale narrativo (Città Nuova, 2018), Il capitalismo infelice...

Foto di Stefano Zamagni

Stefano Zamagni

Stefano Zamagni (Rimini, 1943) è professore di Economia politica presso l’Università di Bologna, in cui ha ricoperto numerosi ruoli, tra cui la presidenza della Facoltà di economia, impegnandosi negli anni soprattutto negli studi sul mondo del no profit. È tra gli ideatori delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore in Italia. Tra i suoi libri ricordiamo:  L’economia del bene comune  (Città Nuova, 2007),  Avarizia. La passione dell’avere  (Il Mulino, 2009),  Impresa responsabile e mercato civile  (Il Mulino, 2013),  L’economia civile  (con Luigino Bruni, Il Mulino, 2015),  Responsabili....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it